Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] del 20° sec.: monumento ai Caduti, di A. Selva; Faro della Vittoria, di A. Berlam. Tra i musei: Museo di storia e arte, GalleriaNazionale d’arte antica, Museo Revoltella (Galleria d’artemoderna, in un edificio di G. Hitzig, 1858, ampliato da C ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] di icone e diarte sacra bizantina) e il palazzo del Sinodo. Collezioni di reperti e d’opere d’arte nel Museo Archeologico, nella Gallerianazionale d’arte e nell’Accademia di belle arti (fondata nel 1896 e centro dello sviluppo artistico moderno ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] d'Orsay in museo, 1980-86; Museo nazionale d'artemoderna al Centre Pompidou, 1984-86; a Venezia, Palazzo Grassi, 1985-86). Negli anni successivi la sua fama si è consolidata grazie a una serie di incarichi internazionali, tra cui: il Palazzo Italia ...
Leggi Tutto
Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] titolo; più recentemente suoi lavori sono stati esposti allo Spazio Murat di Bari (2017), al Museo nazionale romano (2019), nella collettiva Sul principio di contraddizione (Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea, 2021) e al MACRO ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] di Modena, 1987; Galleria Civica d’ArteModerna e Contemporanea di Trento, 1995; Galleria Lorenzelli di Milano, 2006; Centro d’Arte e Cultura Chiesa di San Paolo di Modena, 2008; Galleria P420, Bologna, 2012. Membro dell’Accademia Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] assemblages, a oggetti diversi (Disagio pubblicitario, 1963, Torino, Galleria civica d'artemoderna; I miei fiori nello studio di Morandi, 1989, coll. priv.). Ha insegnato all'Accademia di belle arti di Bologna e Urbino ed è stato direttore artistico ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] decennio successivo. Volano dell'economia nazionale ancor più delle due altre città di Michelangelo); dipinti di scuola lombarda, opere di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Mantegna, Correggio ecc.; avori, arazzi ecc. La Galleria d’artemoderna ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Guillermo Vázquez Consuegra (2004), il nuovo ponte sul Polcevera progettato da Piano (2020).
Oltre alle preziose collezioni ospitate nei palazzi gentilizi e nei musei sopracitati si ricordano: la Galleria d’artemoderna la media nazionale (17.875 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di saldare materialmente l'isola al continente, sia mediante la costruzione di un ponte, sia con l'escavazione di una galleria della causa nazionale con la l'impressione diarte progredita data 'emigrazione, la vita moderna, la radio possono avere ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di radicali e socialisti il governo di Thiers, sostenuto dall'Assemblea nazionaledi e della Galleria dei re furono di varietà o trasformati in cinematografi, e i teatri dei sobborghi. Di particolare importanza per gli spettacoli d'artemoderna ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...