DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] internazionale dell'animale a Roma (1928), al Cavallino (1928), esposto alla Biennale di Venezia e poi acquistato dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, ai delicatissimi Agnellini dell'acquasantiera nella cappella Agnelli 1936) a Sestriere ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] apprendesse il «colorito veneziano». Risalgono a questo periodo alcuni ritratti a penna di personaggi locali (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea). La permanenza in laguna fu inframezzata da escursioni in terraferma, nello ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Galleria naz. diartemodernadi Roma e ora nella Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno, sono tra le poche opere di , Buenos Aires (M. Bernardi-G. Camerana), 26 sett. 1933; Il Nazionale, Torino, 30 sett. 1933; Pensiero, Bergamo (A. Biancotti), 3 ott ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] . Al 1961 datano i primi riconoscimenti ufficiali, tra cui la partecipazione al premio di incoraggiamento per giovani artistidella Gallerianazionale d’artemodernadi Roma e la vittoria del XII premio Lissone per la giovane pittura internazionale ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] ibid., p. 158 n. 287), nei brani da feuilleton come L'assassinata (1867; Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), nel genere da souvenir della serie di acquerelli con ciociari, popolani, figure in costume, che culmina nel più impegnativo dipinto dei ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] .000 lire ciascuno, destinati ai gruppi in gesso, con le opere di E. Maccagnani, E. Ferrari e E. Ximenes (il marmo è a Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Si trattava della risposta italiana al Monumento ad Arminio (eretto nel 1875 a Grötenburg ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] dell'Incontro per le scale alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Nel 1884 fu nominato dal ministero della Pubblica Istruzione maestro di disegno presso l'istituto superiore di magistero femminile di Firenze, nomina che finalmente alleggerì ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] , pp. 151-156, tavv. 382-398; T. Fiori, C. I., Roma 1968; Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Opere fino al 1910, Roma 1969, pp. 68 s., 118, 160-162, 170, 210-212, 284-289 (con bibl.); M ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Strozzi a Firenze, del 1955 al palazzo reale di Milano, del 1958 alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, del 1959 alla Civica galleria d'artemodernadi Torino, del 1967 ancora al palazzo reale di Milano e la retrospettiva del 1972 alla ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1881, Donna orientale e Uomo orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), esposto a Roma nel 1883, dimostrano il passaggio di stile verso il realismo. All’esposizione romana Tadolini portò anche un ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...