PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] in cui comparvero anche le incisioni Vitorchiano, Tuscania (Roma, Galleria d’artemodernadi Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, n.i 3969), del quale Luigi Bartolini ammirò la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] , che nel 1861 aveva esposto a Firenze il Conte Lara (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), divenuto punto di riferimento imprescindibile per la pittura di genere storico.
Dello stesso periodo è anche un altro bozzetto con la raffigurazione ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] una delle sue opere più celebri, L’erede (Roma, Gallerianazionale d’artemoderna), maturato quasi contemporaneamente alla scultura Proximus tuus di Achille D’Orsi e inviato all’Esposizione nazionaledi Milano del 1881.
Con L’erede, che suscitò l ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] parte a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XX secolo» alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Oggetti II, fu acquistato dal ministero dell’Educazione nazionale per essere destinato alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma. Nel 1935 ottenne una sala personale alla II Quadriennale d’artenazionaledi Roma e ricevette il terzo premio per l ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] una lettera del maggio 1908 (conservata alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, Archivio Ojetti) scritta da Arezzo, dove era ospite di Pier Ludovico Occhini, direttore della rivista Vita d'arte, ringraziandolo per averlo incluso "nel branco ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] disegni preparatori, ai bozzetti a olio, spesso molto rifiniti, conservati fra l'Accademia di S. Luca, la Gallerianazionale d'artemoderna, il Museo di Roma, l'Istituto nazionale per la grafica e i Musei Vaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Vecchio antiquario e Dopo la questua.
Nel 1883, in occasione dell'Esposizione nazionaledi Roma, lo J. presentò Fuga di papa Eugenio IV (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), quadro di grande formato nel quale l'artista si cimentò nella pittura ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , dove espose il dipinto Le maschere, raffigurante un gruppo di persone in un interno (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna). Nel quadro, in cui compariva la stessa modella di Femmina volgo, la pittura del M. evolveva verso una più articolata ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1965 accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Gallerianazionale d’artemoderna e contemporanea, GNAM), o dall’azione del film di Luca Patella SKMP2 (1968), anche dalle numerose fotografie in cui l ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...