GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] lire. Nel 1909 vi era stato inoltre l'acquisto di Nostalgia per le collezioni della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma; mentre il Museo Revoltella di Trieste era entrato in possesso di Ultima foglia del 1910, opera "solo formalmente vicina ai ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] 250 s.; A. Salvadori, C. P., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; GalleriaNazionale d’ArteModerna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lafranconi, Milano 2006, p. 306; G ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] Roma e alla antologica (con opere dal 1914, tra cui La lettera d'addio [Roma, Gallerianazionale d'artemoderna]) allestita presso la saletta Rizzi di via Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] e N. Costa, con i quali strinse amicizia. Appartiene con ogni probabilità a questo periodo il quadro della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma raffigurante Unpersonaggio del Risorgimento davanti a Pio IX - forse Massimo d'Azeglio - in cui il G ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e due bronzi dell'artista donati dagli eredi. Presso la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Eco ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] , coll. Fano del Beccaro, Firenze), il bozzetto e il dipinto definitivo Pomeriggio di primaverain Sardegna (1902, coll. A. Gentili, Pisa; Gallerianazionale d'artemoderna, Roma), che gravitano nell'orbita della pittura macchiaiola del Fattori e dei ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] prima edizione, alla Biennale, esponendo nel 1895 il gruppo in bronzo Dal cunicolo di Vejo (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna), che testimoniava la grande diffusione di soggetti desunti dalla storia romana e che fu subito acquistato dal governo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] il G., rimase incompiuto ed è oggi da considerarsi disperso - come pure la Galleria dantesca - benché si conservino alcuni bozzetti alla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma.
A Fano, nel teatro Comunale, oltre alle figure mitologico-allegoriche ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] Trasimeno (acquistato nel 1934 dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma) e Natura morta con alabastro (acquistato in mostra per la Galleria Mussolini, oggi Galleria comunale d'artemoderna e contemporanea di Roma), dipinti che ancora rivelano ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] all'estero: nel 1883 espose a Roma il dipinto Passa la processione (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna) e nel 1885 a Londra, presso la Royal Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizione ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...