PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , entrò alla Galleria d’artemodernadi Torino. Alla I Quadriennale nazionale d’artedi Roma del 1931 il dipinto Mattino fu destinato dal ministero dell’Educazione nazionale alla Gallerianazionale d’artemodernadi Roma e Giorno di sagra fu scelto ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , si lamentava con Ugo Ojetti, critico che sosteneva il suo lavoro, per la difficoltà di vivere facendo l’artista (Roma, Gallerianazionale d'artemoderna, Arch. biografico e iconografico, Fondo Ugo Ojetti, lettera del 22 dicembre 1932).
Nel 1932 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] pittura. Uno degli acquarelli risalenti a questo periodo, intitolato Val Vigezzo, fa parte della collezione della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica Istruzione).
Nel 1926 il Comune ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] della collaborazione tra l'Art Club e l'Âge d'or fu la mostra Arte astratta e concreta in Italia, ospitata nel febbraio 1951 dalla Gallerianazionale d'artemodernadi Roma. Il G. intervenne in catalogo con una poesia e uno scritto sulla musica ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] poi un'interessante raccolta di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923), e diversi volumi sull'arte contemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Gallerianazionale d'artemoderna in Roma (Roma 1932 ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] Marina, acquistata nel 1932 alla XVIII Biennale di Venezia per la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma; Mattino, selezionato nel 1935 alla II Quadriennale romana dalla Civica Galleria d'artemodernadi Torino; e ancora Neve e Contadini, entrati ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, la Civica Galleria d'artemodernadi Torino e quelle di Milano e Genova, e il Museo degli Ospedali Civili di Genova.
Nel 1906 conseguì la laurea in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] sue opere migliori. Questo acquerello, noto anche con il titolo Il falconiere (ora presso i depositi della Gallerianazionale d'artemodernadi Roma, già esposto a Monaco nel 1888 alla Jubileumausstattung), evidenzia un forte gusto per il dettaglio ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Puccini; nel 1955 alla galleria Russo di Roma. Nel 1954 espose ancora alla Biennale di Venezia; e in quest'occasione il Comune di Roma acquistò Mandorle e limoni del 1953. Nel 1958 la Gallerianazionale d'artemodernadi Roma comprò l'Albero del ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] al Primo e Secondo corso comune della Regia Accademia di belle arti di Brera, dove ebbe come maestri due pittori della Brescia 15 febbraio 2013; con bibl.); Roma, Gallerianazionale d’artemoderna, Archivio Bio-iconografico, b. Guido Pajetta; C ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...