LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Croce a Firenze (Napoli, Musei e Gallerienazionalidi Capodimonte, in sottoconsegna all'avvocatura erariale di Palermo, 1860 (Palermo, Galleria d'artemoderna Empedocle Restivo), memore degli insegnamenti morelliani oltre che di certe suggestioni di ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] e con la deputazione della Civica galleria d'artemodernadi Palermo per l'acquisto di opere d'arte (fra cui quadri di Ettore Tito, Franz von Stuck fu il proliferare di succursali sul territorio nazionale e l'estendersi dei rapporti di lavoro con l' ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'artedi Brera. Il progetto per l'Accademia impegnò il L. per molti di gran premio alla IX Triennale di Milano. L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionaledi ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 7; ... 1857, p. 18 n. 89; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del Palazzo Nazionaledi Brera …, 1859, Milano 1859, p. 68 n. 460; della Galleria d'artemodernadi Torino, Torino 1968, p. 147; Romanticismo storico (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] di Stefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale Prato. Guida artistica, Firenze 1956, p. 68; Id., La Galleria comunale di Prato, Firenze 1958, p. 61; P. Dal Poggetto, S ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Galleria d'artemoderna), entrando nel circolo letterario del giurista conte Giuseppe Vannutelli, sovrintendente dei Colonna, di 14 nov. 1876.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionaledi S. Luca, Docc. mss., b. 122, f. 13 (nomina a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] , si fece patrocinatore di una modernaarte cristiana, come testimoniano fini della creazione di uno stile nazionale, la necessità di un sistema di valori capace di riallacciare l’Italia installazione nella galleria Vittorio Emanuele di Milano di una ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] (Milano, Galleria d'artemoderna) ebbe almeno due traduzioni in marmo, di cui una di dimensioni ridotte. L'opera, nelle sue molteplici versioni, fu esposta a Parigi nel 1855 e nel 1867, a Brera nel 1856, alla I Esposizione nazionaledi Firenze nel ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l di quell'anno alcune sue maquettes per Les fêtes galantes di Verlaine alla galleria "Gil Blas", in occasione diartemoderna, Genova Nervi).
Nel 1929, all'inaugurazione di una mostra di disegni di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] l'antichista Ettore Pais nel riordinamento del Museo nazionaledi quella città; certamente l'incarico gli fu conferito ) il primo soprintendente alle Gallerie, ai musei medievali e moderni e agli oggetti d'artedi Venezia (con competenza sull'intera ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...