SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nell'Asturia; nella Callecia una galleriadi quattrocento metri di lunghezza era stata aperta attraverso di San Millán de la Cogolla (oggi nel Museo archeologico nazionaledi Madrid), la tavoletta con un angelo del Victoria and Albert Museum a Londra ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] fare (conferenza diLondra 1913-14 di spinta l'albero di trasmissione traversa le stive in apposita galleriadi inchiesta e di verifica della bandiera, per accertare l'effettiva nazionalitàdi una data nave e il suo diritto d'inalberare la bandiera di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nazionalista.
I principali cespiti didi Washington, le biblioteche speciali diLondra, di Parigi, ecc. L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte digalleriedi quadri e alle raccolte di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] altra concezione, sotto la terra c'era una galleria, 'Ekrew (sem. 'kr "fossa"), o Ṭê'e, munita di porte, per la quale gli astri si di crisi nelle forze nazionaliste. Egualmente andarono deluse le speranze riposte nella visita di re Fu'ād a Londra ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , I, Londra 1921, p Galleria Barberini (Roma), già attribuito a Melozzo da Forlì, e recentemente assegnato a Pietro Berruguete. Un esemplare conservatissimo di quest'armatura difensiva del capo è nella collezione Carrand, a Firenze (R. Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] digallerie e di salotti le vedute austere di Marco Ricci, iridescenti di dispersa in parte nel museo di Boston, nel British Museum diLondra e in altri musei. inizialmente rispettò gl'istituti amministrativi nazionalidi queste terre e conservò anche ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ornandolo all'agemina, per armi, per cofanetti, per mobili (musei di Brescia, di Milano; museo Poldi-Pezzoli di Milano; Museo nazionaledi Firenze; armerie di Madrid, di Vienna e di Torino).
In Spagna, dove nel Quattrocento la produzione delle opere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Gallerianazionale d'arte moderna - e dal potenziamento 'Esposizione universale diLondra del 1851 si recò in visita alle collezioni scandinave e iniziò una raccolta di oggetti etnologici e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] una di quelle che rivestono forti valori umani, perché riflette una storia nazionaledi grande più povera di tipi umani che non la spagnola. La galleriadi tipi della ; A. Watson, Portuguese architecture, Londra 1908.
Musica.
Le vicende dell' ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di chimica applicata, Roma 1907; Atti del IX Congresso nazionaledi . 338; E. H. Starling, The fluids of the body, Londra 1909; J. S. Haldane e J. G. Priestley, The di scavatori (v. siloe). Anche altrove in Siria e Palestina si fecero gallerie ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...