GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] (Cazort, 1993: l'originale era presso la galleria Derek Jones diLondra), quelle dalle telette già dell'Odorici, Cristo e -15, 37-58; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 209-214; D ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] degli studi sul Tibaldi, della galleria al pianterreno del palazzo del volta diLondra dove si fermò per pochi mesi. Si rifiutò di dipingere ; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Great White City a Londra. Dell’anno successivo è invece la mostra personale al Catholic Club di New York su invito del per testamento un cospicuo nucleo di dipinti di Previati alla Gallerianazionale d’arte moderna di Roma (Damigella, 2006).
La ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] a un Angelo annunciante ora in galleria Matthiesen a Londra e a una dispersa Vergine annunciata, all’altare della Scuola Piccola di S. Girolamo a Cannaregio (Russo, in corso di stampa a; Russo, in corso di stampa b): un punto di stile, questo, da cui ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] hanno anche i nomi di Faust e Margherita (gessi di Barzio, Museo Rosso, e Roma, Gallerianazionale d’arte moderna - GNAM partecipò con quattro opere all’Italian Exhibition diLondra organizzata dalla galleriadi Alberto Grubicy, ma fu il 1889 a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] bolognese del Trecento (1950), ibid., VI, cit., p. 156; N. Di Carpegna, Catalogo della Gallerianazionale. Palazzo Barberini, Roma 1955, p. 31; A. Martini, Il Crocifisso riminese di Bagnacavallo, in Paragone, VI (1955), 69, pp. 62-64; A. Archi ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di Canne (bozzetto di Beaumont passato all'asta con altri cinque presso Sotheby's diLondra il 10 dic. 1986) e per Lostratagemma dinazionaledi belle arti. Arte antica, Torino 1880, p. 15;RR. Gallerie e Musei di Firenze, Catalogo della R. Galleria ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] della Società degli antiquari diLondra, dell'Accademia Etrusca di Cortona e censore filologo di luogo e data, col titolo Descrizione della galleria dei quadri del principe di in Roma nell'archivio dell'Accademia nazionaledi S. Luca (si rimanda ai ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] diLondra, e l’archeologo e diplomatico inglese Austen Henry Layard, primo biografo di assumendo il ruolo di comandante della guardia nazionaledi Bergamo. Per meriti che comprendeva il testo rivisto sulle gallerie tedesche edito nel 1880. Solo il ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Natività del Museo nazionaledi Belgrado (Il Trecento Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...