(lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono [...] nel 191.
Altri B. intorno al 60 a.C. passarono dalla Boemia nel Norico, da dove con gli Elvezi migrarono in Gallia, e nella Pannonia, dove furono sterminati, al tempo di Augusto, dal re dei Daci, Burebista. I B. incorporati nell’impero abitavano ...
Leggi Tutto
1. Console nel 193 a. C., vinse i GalliBoi presso Modena. 2. Flamine diale, console suffetto nell'87 a. C., dovette dimettersi e, perseguitato dai democratici, si uccise. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] con la Grecia, e attribuirono alla città, sorta per processo sincretistico, il nome di Velzna (Felsina in latino). Conquistata dai GalliBoi verso la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] , tessile e dell’abbigliamento.
Storia
Nel territorio abitato fin dai tempi preistorici da Liguri, poi da Etruschi e quindi da GalliBoi, i Romani quando costruirono la Via Emilia (187 a.C.) edificarono un centro (Mutina), che diventò la base per la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (24,5 km2 con 5151 ab. nel 2007).
È la romana Brescello Brixellum, precedentemente centro dei GalliBoi; appartenne alla società Arnensis. L’imperatore Otone, sconfitto [...] a Bedriaco dai Vitelliani, vi si uccise nel 69 d.C ...
Leggi Tutto
Nome di due consoli romani: 1. Console (218 a. C.) all'inizio della seconda guerra punica, andò in Sicilia, occupò Malta e fece ricognizioni verso l'Africa; richiamato per fronteggiare Annibale, si congiunse [...] collega Publio Cornelio Scipione; fu battuto da Annibale presso la Trebbia; poi (215) vinse Annone presso Grumento; morì nel 210. 2. Pretore (196 a. C.), amministrò la Sardegna; poi (194) ebbe il consolato e vinse i GalliBoi; morì di peste nel 174. ...
Leggi Tutto
Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; [...] morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i GalliBoi sconfissero l'esercito da lui comandato (216). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (secc. 3º-2º a. C.). Pretore nel 194 a. C., riportò molte vittorie in Spagna; console nel 191, sconfisse definitivamente i GalliBoi e celebrò il trionfo. La sua fortuna [...] tramontò con quella del partito degli Scipioni. Benché uomo di molti meriti, non fu mai popolare ...
Leggi Tutto
Censore romano (366 a. C.), per cinque volte console (364, 361, 355, 353, 351). Vincitore degli Ernici nel secondo consolato, nel 351 costrinse Tarquinia alla pace e nel 350, come dittatore, sconfisse [...] i GalliBoi. ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] vietato di allearsi tra loro. Al termine di queste guerre, dopo una violenta e grave insurrezione dei galli senoni e poi dei galliboi (285-283), vittoriosamente domata, il territorio della repubblica romana misurava almeno 20.000 km2 e quello degli ...
Leggi Tutto