Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] del Brennero), dalle ottime attrezzature ricettive e dalle numerose iniziative volte alla promozione del settore.
Storia
Fondata dai Galli o dai Reti, sotto Augusto T. divenne importante base militare. I Longobardi la scelsero a sede di ducato ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti bolognesi (secc. 18º-19º). Pietro (m. 1789), allievo di F. Galli Bibiena, dipinse decorazioni in varie chiese di Bologna. Filippo, scultore (1717-1801), allievo di A. Pio, lavorò molto [...] per le chiese della Romagna. Giacomo Antonio (attivo verso il 1750) fu anch'egli scultore; pittori furono Giuseppe e Giulio (sec. 18º) ...
Leggi Tutto
Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana [...] dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51 a Drappete il Senone, capo dei volontari che occuparono Uxellodonum (od. Puy d'Issolu). Quando Drappete fu preso da C. Caninio Rebilio (e si lasciò poi morire di ...
Leggi Tutto
oca
Ricorre solo due volte: Cv IV V 18 quando li Franceschi [cioè i Galli]... prendeano di furto Campidoglio di notte... solamente la voce d'una oca fé ciò sentire, e If XVII 63 vidine un'altra [borsa, [...] che portavano al collo i cambiavalute] come sangue rossa, / mostrando un'oca bianca più che burro, vale a dire l'o. in campo rosso che era lo stemma araldico della famiglia fiorentina degli Obriachi ...
Leggi Tutto
Scienziato (Bologna 1737 - ivi 1798). Allievo del chimico I. B. Beccari, del chirurgo G. A. Galli e dell'anatomista D. G. Galeazzi all'università di Bologna, G. si laureò in medicina e in filosofia, secondo [...] l'uso del tempo, nel 1759. Insegnò quindi anatomia e ostetricia presso l'Accademia delle scienze e l'università di Bologna dal 1769 al 1797, quando perse l'insegnamento per essersi rifiutato di giurare ...
Leggi Tutto
Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] dell'Adda col Po; l'anno seguente, nel loro paese, M. Claudio Marcello riportò a Casteggio la segnalata vittoria sui Galli.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Anamari e Taurini, in Ricerche storico-geografiche ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] operoso sin verso il 1665, dipinse figure e paesaggi sul fare dell'Albani, nella cui bottega si trovava circa il 1642. Ebbe tra altri figli una femmina, Maria Oriana (1665-1749), mediocrissima pittrice, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, si addentra, alto 85 m., nella città; su di esso sorge la rocca, la cui cinta giunge fino alla Piazza Vittorio Emanuele. Intorno a questo colle si è raccolto il centro più antico. La Via Emilia attraversa ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] aver terminato gli studi di filosofia presso il prestigioso collegio della Marche. Debuttò, infatti, all'hôtel de Bourgogne il 1° ott. 1689 nella pièce di Jean-François Regnard Le divorce, nei panni di ...
Leggi Tutto
Giurista romano (m. 174 a. C.). Pretore urbano (203 a. C.), console (201), combatté contro i Galli Boi; censore (199); fu inviato (193) ambasciatore presso il re Antioco III di Siria. Pomponio lo ricorda [...] fra i più antichi giuristi della repubblica ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...