FRANCESCHINI, Marcantonio
Aldo Foratti
Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] poi celebre, caposcuola e principe dell'Accademia clementina. Affrescò la Sala del consiglio di Genova, ma gli affreschi perirono in un incendio; lavorò anche a Modena, a Piacenza e a Roma, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
Sucellus Divinità celtica conosciuta quasi solamente in Gallia e solo da monumenti d’età romana e da iscrizioni. È rappresentato barbato, vestito alla maniera comune dei Galli e spesso accompagnato da [...] qualche caso tricefalo); suoi attributi sono il martello nella mano sinistra e l’olla nella destra. Sul piano del sincretismo gallo-romano S. è stato identificato con Silvano: il martello sarebbe un arnese da boscaiolo e S. un dio della vegetazione ...
Leggi Tutto
FRANCOLINO (lat. scient. Francolinus f. francolinus [L.]; fr. francolin vulgaire; sp. francolín; ted. Halsbandfrankolin; ingl. francolin)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] Galli, famiglia Phasianidae; il maschio ha colori molto brillanti, l'ala è lunga 165-180 mm. Vive nei campi coltivati, depone uova macchiate; le carni sono grasse e molto saporite. Da Cipro e dall'Asia Minore a quanto pare al tempo delle crociate, ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Niccolò Gabburri (Vite di pittori [1730-1740 ca.], cit. in Tosi, 1990, p. 372) che nel 1739 definisce l’artista di anni 49, fissandone la data di nascita, in maniera incongruente rispetto alla prima informazione, ...
Leggi Tutto
Torquato, Tito Manlio Imperioso
Manlio Pastore Stocchi
Generaleromano (sec. IV a.C.), più volte console e dittatore, ebbe una parte di rilievo nelle guerre contro i Galli e i Latini, ma è ricordato [...] nella tradizione storica e retorica soprattutto per l'inflessibile severità con cui tutelò il bene pubblico e la disciplina militare, al punto da condannare a morte il proprio figlio Tito che aveva disobbedito ...
Leggi Tutto
LUERNO
Arturo Solari
. Re della popolazione gallica degli Arverni. Questo popolo, che esercitò dal passaggio di Annibale fin quasi alla conquista romana un'effettiva supremazia sugli altri Galli, ebbe [...] in L. il sovrano che ne impersonò in questo periodo le aspirazioni di grandezza e di dominio. Governò nella prima metà del sec. II a. C., al tempo di Paolo Emilio, e il suo regno fu caratterizzato da manifestazioni ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] , a cui rimase sempre legato, citata nei testamenti dell'11 genn. 1567 e del 10 marzo 1572 (ambedue in Galli - Lerza).
Fu architetto di rilievo nella Roma del secondo Cinquecento, dove si stabilì definitivamente dal 1573 in qualità di architetto ...
Leggi Tutto
falce cerebrale
Prolungamento della dura madre in forma di setto verticale e mediano che si insinua tra i due emisferi cerebrali; anteriormente si inserisce sull’apofisi crista galli dell’etmoide, indietro [...] cade perpendicolarmente sulla tenda del cervelletto che solleva e mantiene tesa. Lungo i suoi margini essa è percorsa da seni venosi: il grande seno sagittale inferiore, in corrispondenza del margine libero; ...
Leggi Tutto
UBII
Plinio FRACCARO
. Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] fra Gallia e Germania, gli Ubii erano meno barbari degli altri Germani. Già potenti, dopo lunghe guerre erano divenuti tributarî dei Suebi e al tempo di Cesare erano decaduti. Amici dei Romani per aver aiuto contro i Suebi, nel 55 invitarono Cesare a ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria.
Città [...] dei Galli Senoni, Autessiodurum fu notevole centro galloromano. Venuta in potere dei Franchi già verso il 502, in età carolingia ebbe fiorenti scuole di eloquenza. Sede di una contea sin dal sec. 6°, ebbe riconosciuta nel 1194 l’autonomia comunale. ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...