BONN, Pittore falisco di
P. Bocci
Ceramografo, al quale si attribuiscono due stàmnoi falisci a figure rosse, uno dei quali, da cui deriva il nome al pittore, particolarmente interessante per la scena [...] di battaglia, in cui sembra di poter riconoscere la prima rappresentazione di guerrieri galli nell'arte classica. La figura del giovane nudo ucciso, disteso sul dorso, trova riscontro nel sarcofago di Torre S. Severo (Orvieto). Essa è tipicamente ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] vittima del fuoco, ma fu ricostruita più bella.
Fino alla fine del sec. II Lugdunum fu la città più importante di tutta la Gallia. Le sue scuole e la sua zecca erano famose. Alla fine del sec. II una catastrofe si abbatté su Lugdunum. I soldati di ...
Leggi Tutto
Attore (Torino 1897 - Roma 1967); esordì come amoroso nel 1917 nella compagnia Carini-Gentili-Baghetti. Dal 1918 al 1921 recitò nella compagnia Talli-Melato-Betrone, nel 1922 con A. Betrone, nel 1923-24 [...] con M. Melato, nel 1925 con A. Gandusio. Nel 1932 formò la compagnia con D. Galli e N. Besozzi, nel 1934 con E. Merlini, R. Cialente e E. Sabatini, poi con Merlini, Cialente, M. Bagni. In seguito capocomico e direttore di formazioni primarie, la sua ...
Leggi Tutto
LUCARIE (Lucaria)
Gioacchino Mancini
Feste dell'antica Roma che si celebravano nei giorni 19 e 21 luglio. Il giorno precedente alla prima data di queste feste, 18 luglio, era chiamato dies Alliensis [...] a ricordo della giornata al fiume Allia, ove i Romani erano stati sconfitti dai Galli. Allo stesso giorno una tradizione assegnava l'eccidio dei Fabî al fiumicello Cremera (477 a. C.). Tale giorno fu dichiarato funesto e in esso non si dovevano ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in [...] seguito a una sua grande vittoria, presso Lisimachia, sui Galli che avevano invaso la penisola balcanica. Collegato a Sparta, lottò contro Pirro e lo vinse (274-273); si volse quindi contro Sparta stessa, l'Egitto e soprattutto contro Atene nella ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per i due moderati, i quali ebbero infatti in quella città circa 600 voti ciascuno. Una vera infamia. Adesso, naturalmente, il Galli andrà a Roma a fare il sinistro [sic] agli stipendi del Depretis!! Altro che pantano!
Basta! Se il resto d'Italia ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] diplomò in pianoforte con G. Frugatta e nel 1898 in composizione con A. Galli, L. Mapelli e V. Ferroni.
Fin dagli anni di conservatorio rivelò uno spiccato talento artistico e poté intraprendere giovanissimo una brillante carriera concertistica; ...
Leggi Tutto
Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] assai verosimile che i Boi sian venuti in Italia, come gli altri Celti stanziatisi al di qua delle Alpi, dalla Gallia transalpina. Taluno ha supposto che provenissero dalla tribù celtica dei Boi da cui si denominò l'odierna Boemia, i quali dimorarono ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] al suo matrimonio, nel 1666, con Giustina di Tolomeo Galli, duca di Alvito, morta prematuramente nel 1679.
Nel 1674 il B. fu protagonista di un grave incidente diplomatico insorto tra il Regno di Napoli, di cui era feudatario, e lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Pilli (Pigli)
Arnaldo D'addario
Consorteria consolare fiorentina, che D. fa citare mediante l'allusione allo stemma (la colonna del Vaio) da Cacciaguida (Pd XVI 103) come una fra le più cospicue già [...] nel sec. XII, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti, ai Barucci, ai Galli e ai Chiaramontesi. Il Villani (IV 12) li annovera fra i " gentili uomini e grandi in quelli tempi " abitanti " nel quartiere della porta di San Brancazio [Pancrazio] ", ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...