Tropea, Marco. – Editore, traduttore e giornalista italiano (Milano 1942 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1973, traduttore specializzato in giallistica ed editor di narrativa straniera presso [...] , ha fornito un contributo sostanziale alla conoscenza di autori stranieri emergenti (tra gli altri, P.I. Taibo II, A. Pérez-Reverte, J. Lethem), pubblicando inoltre saggi scientifici (N. Chomsky, G. Galli, A. Zichichi) e letteratura per l'infanzia. ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] (presso i principi d'Egitto, d'Assiria, della Media e della Persia, delle corti minoiche e micenee, degli Sciti, dei Galli) o da amuleto (particolarmente la collana con bulla (v.) presso gli Etruschi e i Romani) o da ornamento muliebre, che ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] la cultura golasecchiana da popolazioni di stirpe ligure - ligure è ritenuto il toponimo L. -, mentre dopo l'invasione dei Galli nel sec. 4° i corredi funerari rivelano una decisa impronta celtica. Si ritiene che in età romana L. dipendesse ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Milano dal 1888. Lavorò a Milano con F. Confalonieri e con R. Galli, seguendo il gusto del verismo lombardo, ispirato ad ideali umanitari. Trasferitosi poi negli Stati Uniti, insegnò per molti anni a ...
Leggi Tutto
(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] 1ª e 2ª fase appenninica.
Battaglia di S. Durante la 3ª guerra sannitica, fu combattuta (295 a.C.) dai Romani contro i Sanniti, alleati di Galli, Etruschi e Umbri. Fu uno scontro risolutivo che assicurò l’unificazione dell’Italia centrale sotto Roma. ...
Leggi Tutto
Pittore (Samaná, San Domingo, 1819 - Parigi 1856). Allievo di J.-D. Ingres, risentì anche l'influsso di E. Delacroix. Tra le opere ispirate a Ingres, ma già pervase da un accento romantico, si possono [...] ). Un viaggio in Algeria (1846) rafforzò le tendenze romantiche: Capi arabi in lotta (1852, Louvre), La difesa dei Galli (1855). Eseguì vaste composizioni decorative nelle chiese di St.-Merri (1843), St.-Roch (1854), St.-Philippe-du-Roule (1854 ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] e al piede. La Cocincina, originaria della Cina, ha grande mole, a cui corrisponde un peso notevole (circa 5 kg. nel gallo e 4 nella gallina), ma che dipende anche dalla grande quantità di penne poco aderenti al corpo. Sono invece assai ridotte le ...
Leggi Tutto
SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] , ed essere stato edile. Soccombente nelle elezioni consolari del 117, riuscì poi nel 115, e trionfò dei Liguri, dei Gantisci e dei Galli. Godeva del favore del Senato (di cui forse fu princeps fin da prima della sua censura) ed era marito di Cecilia ...
Leggi Tutto
Filosofo, morto a Pisa il 30 settembre 1959.
Le sue ultime opere, che manifestano un accentuato interesse per i problemi specifici dell'esperienza religiosa in senso cattolico, sono: Perché credo, Brescia [...] 1953; Che cos'è la metafisica?, Roma 1956; Studî gentiliani, Firenze 1958; Le ragioni della fede, Firenze 1959.
Bibl.: G. Galli, Sul pensiero di A. C. ed altri studi, Torino 1950; M. T. Antonelli, Il neospiritualismo italiano: Sciacca, C., Guzzo, in ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Varese 1970, ad in.; G. Benzoni, Federico da Montefeltro, in Dizionario biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 722-743; G. Nonni, Galli, Angelo, ibid., LI, Roma 1998, pp. 596-600; L. Bei - S. Cristini, Vita e gesta del magnifico B. U. della C ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...