• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

CADIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADIOLI, Giovanni Chiara Tellini Perina Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] 3170) il Teatro Grande, costruito dall'architetto Fabrizio Carini Motta nel 1688; nel 1765 allestisce apparati teatrali, con Antonio Galli Bibiena, per il passaggio da Mantova dell'infanta di Spagna Luigia; nel 1755 restaura la sala dello Zodiaco nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PIETRO METASTASIO – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] , deve essere stata notevole durante le lotte fra Etruschi e Galli e in seguito, nella loro alleanza contro Roma. Il municipium , M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo, Treboniano Gallo, Costanzo testimonia l'intensa vita urbana di Sestino. Tra ... Leggi Tutto

HESIONE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESIONE, Pittore di P. Bocci È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] e grandioso. Si data intorno all'ultimo decennio del IV sec. a. C. Bibl.: T. Dohrn, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 120 e 124; E. Galli, in Boll. d'Arte, ser. II, II, 1922-23, p. 21 ss., fig. 9-10; R. Herbig, in Röm. Mitt., XXXXII, 1927, p. 120, fig. 1 ... Leggi Tutto

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] e simili (Washington; Alessandria; Isole Bismarck); quelli di popoli (Veneto, Calabria; Senigallia o Sinigaglia, antica sede dei Galli Senones); la rinnovazione di toponimi in terre colonizzate (Venezuela, così chiamata da Alonso de Hojeda per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

GUANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] , 18); e si può concludere che Greci e Romani trovarono i guanti usati da barbari abitanti in climi più freddi (Persiani e Galli) e ne fecero uso anch'essi, ma solo eccezionalmente (p. es., il segretario di Plinio il vecchio; cfr. Pl. giov., Ep., III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANTI (1)
Mostra Tutti

INCURSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCURSIONE Alberto BALDINI Federico CASTRACANE Giulio COSTANZI . Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui. Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] di grandi masse di cavalleria furono l'elemento essenziale della loro condotta bellica. Cesare accenna che i popoli galli per parare le incursioni della cavalleria dei vicini, formavano abbattute di grossi tronchi d'albero e intrecci di piante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – INCURSIONE AEREA – ESTREMO ORIENTE – GRAND FLEET

TARPEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARPEA (Tarpeia) Plinio Fraccaro Secondo la tradizione più antica (Fabio Pitto e in Dionigi d'Alicarnasso, II, 38-40), T., figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina al tempo dell'assedio [...] . S'introdusse poi nella leggenda anche un motivo amoroso; T. avrebbe tradito per amore del duce dei nemici, Tazio o il capo dei Galli (v., ad es., Properzio, IV, 4). Il nome e il culto prestato alla sua memoria mostrano che T. era un'antichissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARPEA (1)
Mostra Tutti

TIMASITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus) Guido LIBERTINI Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] , posticipa di qualche anno il fatto narrando che quando gli ambasciatori romani tornarono da Delfi seppero dell'avvenuta invasione dei Galli (390 circa). Fra tutti Livio è forse più degli altri nel vero. Se allora Lipari era sotto il dominio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMASITEO (1)
Mostra Tutti

PIGNON, Édouard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIGNON, Édouard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] des beaux arts di Luminy) o nei quadri (L'operaio morto, 1930, Le rammendatrici di reti, 1946, I combattimenti di galli, 1959) e ancora negli affreschi di Cuba e nelle scenografie, appaiono come temi costanti la rappresentazione dell'energia umana in ... Leggi Tutto

Politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. [...] , due distinte tradizioni, sembra tuttavia accettabile l'idea che si tratti di modi complementari di intendere la politica (v. Galli, 2000). Si può peraltro sostenere che, a seconda dei momenti storici, l'una o l'altra concezione acquisterà più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali