TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] Steinheil Telescope, in Journal of astronomical history and heritage, 2010, vol. 13, n. 1, pp. 43-58; S. Bianchi - D. Galli - A. Gasperini, Giovanni Virginio Schiaparelli e l’osservatorio di Arcetri, Firenze 2011, pp. 29-33, 40 s., 44 s.; S. Bianchi ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] . pp. 787-791, 793, 796, 811); G. Monaco, La specola Caetani, in Studi romani, 1983, n. 31, pp. 13-33; J. Vernacchia-Galli, L’archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele, 1810-1836, Roma 1984, pp. 97 nota, 225 nota e passim; M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] centrosinistra, Milano 1971, ad ind.; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano e l’apertura a sinistra…, Firenze 1977, ad ind.; G. Galli, Storia della DC, Roma-Bari 1978, ad ind.; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, II-III, Torino 1981-82, ad ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] in Archeografo triestino, s. 4, CXII (2004), vol. 64, pp. 485-495. Si vedano inoltre: C. Grisancich, Per Anita, Trieste 1912; L. Galli, A. P.: aracne moderna, in La Panarie, X (1933), 59, pp. 328-332; M.L. [Maria Lupieri], Anita Tosoni Pittoni e le ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Emilia 1917, pp. 8, 13 s.; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1920, pp. 22-29; A. Sorbelli - R. Galli, La stampa nella Provincia di Bologna, in Tesori delle biblioteche d’Italia, Milano 1932, pp. 400-403; E.P. Vicini, La stampa ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 1990, ad indices; G. Bottai, Diario, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, p. 295; A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, Milano 1991, I, pp. 128, 158; IV, pp. 64-67; Libere professioni ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 1973, pp. 92, 107, 184, 337, 386, 478 s., 576; G. Galli, La crociata di re Ferendum: con i corsivi di Fortebraccio, Roma 1974; N. Ajello, Intellettuali e PCI (1944-1958), Roma-Bari 1979 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Comune di Milano 1922-1926, Milano 1926; A. Cova, Il Novecento e Gli uomini e le attività, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940, Milano-Roma-Bari 1991 ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] con vignette da attribuirsi allo «smemorato» Gandolin, in Studi e ricerche di storia ligure, I (1997), pp. 125-165; F. Galli, «Il Secolo XIX». Un giornale per l’Ansaldo, in Storia dell’Ansaldo, II, La costruzione di una grande impresa 1883-1902 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] . Reale, Misc. 103/129; Torino, Bibl. Naz., ms.: A. Manno, Il Patriz. subalpino, III, 1, ad vocem Cacherano di B.; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...