BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] edizione) e le carte da invenzione o da derivazione di Natale Bonifacio (Tremiti), Gilles Boileau de Bouillon (Gallia Belgica), van Deventer (Brabante), Giacomo Gastaldi (un planisfero, Sicilia, Piemonte, due carte della Germania, Bacino Danubiano ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXVI [1917]; XXVII [1919]; XXX [1921]), sulle relazioni economico-vinarie fra Roma e la Gallia (in Bull. d. commiss. archeol. comun. di Roma, XLIII [1915], pp. 41 ss., 279 ss.), ecc.
Isolato, ma non "arretrato ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] un accordo tra il capitolo della cattedrale e le altre componenti del clero modenese. Nel 1475 fu inviato come legato apostolico in Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I gli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] 7; Luosi, cart. 57; Monti, cart. 71; Calderari, cart. 193; Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, Codice Ugoni-Gallia. G. Gallia, Giambattista P.: ricordo letto all’Ateneo di Brescia il 18 aprile 1875, inCommentari dell’Ateneo di Brescia, 1875 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] 1857, pp. 261-265, 326, 401-406, 488 s.; V, 2, ibid. 1859, pp. 611, 1022 s.; VI, 2, ibid. 1861, p. 630; Gallia christiana, XVI, a cura di B. Haureau, Paris 1865, Instrumenta, coll.113-116; A. Teulet, Layettes du trésor des chartes, II,Paris 1866, pp ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] II, 1720, col. 1314; Langlois, 1921, p. 464). Morì il 30 novembre 1334.
Fonti e Bibl.: D. de Sainte-Marthe, Gallia christiana..., II, Parisiis 1720, coll. 1314 s.; L. Wadding, Annales minorum seu trium ordinum..., VI-VII, Romae 1733, ad ind.; Storia ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] 1855 (in Pallaveri, 1860-61, II, pp. 282-300).
Colpito dal colera, morì a Brescia il 24 luglio 1855.
Fonti e Bibl.: G. Gallia, Della vita e degli scritti di G. N., in Commentari dell’Ateneo di Brescia per gli anni 1852-1857, Brescia 1858, pp. 332-349 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] Neri alla Pineta Sacchetti e S. Maria del Carmine e S. Giuseppe al Casaletto (1934), la Natività di Nostro Signore in via Gallia e il Sacro Cuore a Ponte Mammolo (1936), S. Maria del Soccorso al Tiburtino III (1938), S. Andrea Apostolo alla Tomba di ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] , proprio in dipendenza della situazione con l’Oriente. Non è escluso che un problema simile riguardasse anche le Chiese di Gallia, dove l’élite sociale dei Franchi era da poco divenuta cattolica mentre, nella valle del Rodano, Sigismondo, re dei ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] non riesce a trovare un atteggiamento coerente di collaborazione o di lotta con le forze germaniche, che si erano insediate in Gallia, in Spagna e soprattutto in Africa. Nel 468 la spedizione contro i Vandali ebbe un esito disastroso, anche se taluni ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...