GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] membro della triade di stato G. ebbe universale diffusione nell'Impero, mentre negli aspetti italici fu conosciuta solo nella Gallia Cisalpina e Narbonense. In Germania si trovano triadi variamente formate da G., Iuppiter ed un Genius loci.
Rara è ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] 'architettura a serie di cupole vi trova il suo apice, dopo Périgueux, Cahors e Angoulême.
Bibl.:
Fonti. - D. de Sainte-Marthe, Gallia Christiana, a cura di L.P. Piolin, I, Paris 18562 (1715), p. 179; M. Germain, Monasticon Gallicanum, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] Delbrück, Spät. Kaiserp., p. 169 ss. Lo stesso Delbrück, op. cit., p. 230, riferisce dubitativamente a L. E. (o a Gallia Placidia) un peso bronzeo con busto di imperatrice nel Bayerisches Nationalmuseum di Monaco e un altro peso di ubicazione ignota. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di S. Severa è stata localizzata una oneraria della metà del 1° secolo a.C., con anfore vinarie, in navigazione per la Gallia; vi appare il bollo di un Cornelio Lentulo, identificato con il Crus console nel 49 a.C., a prova del coinvolgimento nel ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] colme di stelle sul fondo blu, passando per il Pantheon, si giunge alla meravigliosa volta stellata della tomba di Galla Placidia, cristiana per ideologia religiosa, ma impostata ancora secondo una struttura pagana.Molto più logico il sistema per gli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , BN, lat. 9389), in Svizzera (Evangeliario di San Gallo, San Gallo, Stiftsbibl., 51.187) e infine in Italia, con i Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. gall. fol. 3A) e dal Roman de Fauvel (Parigi, BN, fr. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] gabinia(nus), C.I.L., XV, 6461
{{{1}}}, C.I.L., II, 6256, 23
gaivs, C.I.L., III, 12012, 44
gal( ), C.I.L., XV, 6462
gall( ), C.I.L., XIII, 10001, 143
gamicvs, C.I.L., XV, 6463
gamv-s, LOESCHKE, A. 476
gargilivs, C.I.L., XV, 6464
gavinia [cfr. gabinia ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] in opus sectile della basilica di Giunio Basso che nel suo complesso ci è nota solo da un disegno di Giuliano da San Gallo del 1485 circa. Pendono dalle pareti tendaggi su cui sono ricamate figure: Ila e le Ninfe, fregi con motivi egiziani (v. vol ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] paese d'origine, dove fece pure innalzare una chiesa dedicata a s. Pietro, e narrano di un suo peregrinare attraverso la Gallia, la Provenza, l'Aquitania e la Spagna alla ricerca di un luogo nel quale vigessero "monachorum regula et arctior custodia ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] di nobiltà, di privilegio, di distinzione, di dignità, le molte colonie delle province romane occidentali, specialmente della Gallia meridionale. Talora le p. u. già esistenti furono oggetto di rifacimenti nei quali si procedette allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...