Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Dacia in Emilia all’epoca di Graziano (IV sec.) e insediati nell’area di Reggio, Parma e Modena, oltre che in Gallia, in particolare nel Poitou; il toponimo è attestato come Taivalum nell’VIII secolo (Pellegrini 1990: 280).
Nel gruppo dei toponimi ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] transirent hostes exspectabant «i nemici aspettavano [di vedere] se i nostri avrebbero attraversato questa palude» (Cesare, De bello gall. II, 9, 1) – e la sparizione del cum con il congiuntivo (con la conseguente riduzione della portata funzionale ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ). Tenuto conto che l'esito [t] può essere dovuto a semplificazione di [jt], si può ipotizzare che alla soluzione gallo-italica fossero estranei un tempo solo i territori bizantini (Venezia e la Romagna).
Dileguo delle vocali postoniche. Distingue i ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...