La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dei tetrarchi. Negli anni che vanno dal 306 al 311, egli si muove con prudenza per consolidare la sua posizione nelle Gallie ed evitare conflitti.
Dopo la morte di Galerio nel 311, Costantino passa all’azione: in questa fase della sua carriera si ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] 310 e il 320, ed è evocato in maniera suggestiva nel famoso episodio dell’apparizione nel tempio della divinità a Grand, in Gallia, di Apollo a Costantino, nel quale l’imperatore si identifica e che gli promette trent’anni di regno28. L’azione della ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] funzioni24. Ora si parla dei re sempre più in termini ‘ecclesiastici’ e le idee della sovranità e del governo, nella Gallia dei franchi, si tingono di temi cristiani25. Un’importante conseguenza di questo cambio d’accento fu il frequente ricorso a ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Chiara Frugoni
La fine del mondo antico
Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] oggi sono sinonimo di distruzione. Intorno alla metà del 5° secolo, come se non bastasse, si abbatté sull'Italia e sulla Gallia un'ondata di Unni guidati da Attila, chiamato dai Romani "flagello di Dio". Morto questi nel 453, la potenza unna decadde ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente.
L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del principio della [...] proconsulare senza limiti di tempo; con una legge Vatinia del 59 Cesare ebbe un comando quinquennale per la sottomissione della Gallia, prorogato poi per altri 5 anni; e Ottaviano Augusto ricorse a questo tipo di comando, facendosi assegnare nel 23 a ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] molto estese, affinché la popolazione possa partecipare al culto. In Occidente il sistema parrocchiale si diffonde in Spagna e in Gallia nel corso del V e del VI secolo.
Le comunità locali si sentono parte integrante della Chiesa universale, intesa ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] iudicium romano del 313 in relazione alla vicenda donatista, e che, presumibilmente, conosceva dagli anni del soggiorno nelle regioni della Gallia, se è da attribuire all’imperatore (e non c’è motivo di non farlo) la loro scelta34. Reticio di Autun ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] sono dubbi, nella sua dirompente novità, a determinare la morte di Roma, la città eterna30. E Roma, per questo aristocratico della Gallia che sotto Onorio ha ricoperto le cariche di magister officiorum e di praefectus Urbis, è molto più che la grande ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] e di ‘teste’ (e non soltanto di aree coltivabili, come in Egitto). Un retore, in servizio ad Autun in Gallia, era stato mandato come ambasciatore a Treviri, residenza imperiale di Costantino, per esprimergli la riconoscenza della città (la più grande ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 28.
131 Anon. Vales. I 35; Amm., XIV 1,2.
132 Amm., XIV 1,2-3; 7,4 la descrive al fianco del Cesare Gallo ad Antiochia.
133 Petr. Patr., Fr. 16. Che Magnenzio da principio abbia puntato a un appianamento con Costanzo II e a sposare un membro della ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...