VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] di stirpe probabilmente ligure - che, più tardi, come Livio ricorda (v, 35, 2), avrebbero subito l'invasione da parte dei Galli Salii provenienti da Marsiglia (Vercellae Libicorum ex Salluis ortae: Plin., Nat. hist., iii, 124).
È probabile che dopo i ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] c. fosse appunto il tumulo.
Per ritornare ad esempi di epoca storica, ricorderemo che un c. ebbe anche Alessandro Severo in Gallia (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 63, 3).
Talora col nome di cenotaphia erano indicate anche le statue ritratto di un ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] . a.C. in Grecia, da dove si diffusero in Asia Minore. Ripreso dai Romani, lo s. trovò larga applicazione specialmente in Gallia e Britannia (diffuso anche dai Celti che lo praticavano già dal 5° sec. a.C.). Lo s. cloisonné acquistò grande importanza ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS (Caesaromăgus)
J. Mertens
Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] Les enceintes romaines de la Gaule, Parigi 1907, pp. 116-120; F. Vercauteren, Étude sur les civitates de la Belgique seconde, Bruxelles 1934, pp. 265-270; A. Piganiol, Informations. B., in Gallia, IX, 1951, p. 82; XII, 1954, fasc. i, p. 144, fig. 3. ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] prossimità della porta occidentale della città venne sepolto s. Paolo, primo vescovo di N., venuto da Roma per evangelizzare la Gallia intorno alla metà del 3° secolo.Il centro antico, attraversato dalla via Domiziana, nella seconda metà del sec. 9 ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] , con materiale di sua propria pertinenza.
Tipologicamente il monumento si riattacca ad una serie di edifici caratteristici della Gallia Narbonensis, come il monumento dei Giulî a St. Remy (v. glanum); e dell'Italia settentrionale (v. aquileia). I ...
Leggi Tutto
EPOMANDUODURUM
F. Parise Badoni
La città antica, identificabile con Mandeure, paese nel Dipartimento del Doubs in Alsazia, fu centro commerciale importante, situato lungo la via romana che da Marsiglia [...] di fattura sicuramente locale.
Bibl.: Per la strada romana: Bull. Arch., 1930-31, pp. 491 s.; 1934-35, p. 581 ss. Scavi di E.: Gallia, VI, 1948, pp. 319, 337; 461; VIII, 1950, p. 155; XI, 1953, p. 136; XII, 1954, p. 471, fig. 4 (orchestra del teatro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
D. Lollini
− L'i. è una delle tecniche decorative ceramiche più usate nelle epoche della preistoria, in relazione alla estrema facilità con cui si può ottenere tale tipo di ornamentazione, [...] Brea, gli scavi nella Caverna delle Arene Candide, parte prima, vol. 2°, Bordighera 1956; O. J. Taffanel, La necropole hallstattienne de Los Fados, in Gallia, IV, 1948, fasc. I. Per gli specchi: G. A. Mansuelli, in St. Et., XIX, 1946-7, p. 107 ss. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] . Più tardi si attribuì a Ulisse la fondazione di Lisbona (᾿Ολυσιπών) e si narrò di suoi viaggi tra gli Elusati della Gallia, nella Caledonia e nella Germania, dove avrebbe fondato Asciburgio.
Il nome ᾿Οδυσσεύς, che in Corinto, Atene e Beozia si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pp. 88 ss.; id., I Campi Flegrei2, Roma 1949; A. De Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, Napoli 1957. b) Gallie e Germanie: A. de Laborde, Les monuments de France, Parigi 1816; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, Parigi 1907 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...