NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] the Metr. Mus. of Art, maggio 1954, pp. 276-280.
Il dipartimento raccoglie anche argenti romani provinciali di provenienza gallica (Leyris, Verdun) e il tesoro della tomba di un soldato, da Vermand, che comprende un umbone dorato, senza decorazioni ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] il noto bicchiere raffigurante dei gladiatori con l'iscrizione M. Licinius Diceus f., originario probabilmente da una fabbrica gallica del primo periodo imperiale. Sono state riportate in luce anche alcune ville romane, nei dintorni della città, e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] 'arte etrusca orientalizzante. Un'altra corrente di studiosi, invece, mettendo questa statua a confronto con monumenti dell'arte gallica e iberica, la valuterebbe come concepita sotto un influsso predominante dell'arte celtica.
Su uno dei sostegni è ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] 2°; la diffusione del culto dei martiri invece penetra nella regione a partire dalla fine del 4° secolo. In effetti la chiesa gallica del sec. 3° si organizzò solo nell'area narbonense, nella valle del Rodano e nella Germania, mentre uno sviluppo più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] artistica più sviluppata è l'oreficeria. In genere l'oreficeria portoghese è sussidiaria in tecniche e tipi di quella gallica ed è possibile una differenziazione in scuole. Il Blanco Freijeiro e il Cardozo hanno dimostrato nei loro studî l'esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , 1933, p. 219 ss. Situle delle regioni delle Alpi orientali: O. H. Frey, op. cit., p. 56 ss., fig. 1 ss. Opere galliche nel tesoro di argenterie di Hildesheim: E. Pernice-F. Winter, Der Hildesheimer Silberfund, 1901, p. 30 ss., tav. 8; p. 47 s., tav ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] prova di P. in campo miniatorio: il compimento dei Commentarii in Evangelia, in Actus Apostolorum et in Apocalypsim, lingua gallica (Roma, BAV, Urb. lat. 11), illustrato entro il 1322-1323 per Ferrantino Malatesta (Benati, 1992a, pp. 239-240).Un ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] ) e le belle serie di spade e d'utensili della civiltà di La Tène, provenienti dalla stazione omonima. La G. gallica e romana è ben rappresentata da statuette, da utensili, da ceramica sigillata. Notevoli le collezioni burgunde provenienti in massima ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] und Bedeutung der röm. Plastik am Rhein, in Welt der Geschichte, iv, 1939, pp. 331 ss.) il problema del contributo gallico all'arte p. renana e cercato elementi di circolazione interna nello stesso ambito provinciale.
L'arte colta è stata molto di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] attraverso rinvenimenti; nelle necropoli della Crimea meridionale, così come nella necropoli ellenistica di Taranto ed in quella gallica di Montefortino, frequentemente, infatti, sono state rinvenute corone di foglie d'oro, chiuse in giro completo o ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.