• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [113]
Religioni [80]
Storia [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Medicina [9]
Letteratura [8]
Filosofia [5]

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] via distolto da altre questioni; concluse (1517) il Concilio Lateranense aperto da Giulio II; pose termine allo scisma gallicano, accordando però a Francesco I facoltà di nomina dei vescovi e di risoluzione di cause anche ecclesiastiche. Di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] 1195. Il C. aveva diversi fratelli: Landolfo, capostipite del futuro ramo di Riofreddo; Oddone, capostipite del futuro ramo di Gallicano, ricordato nel 1226come vicario del C., che in quell'anno era rettore del ducato di Spoleto e di Tuscia; infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MEUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Filippo Maria Temide Bergamaschi – Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese. Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] tumulto del carnevale del 1831. Si laureò nell’agosto 1834 e fece esperienza clinica nell’ospedale di S. Maria e S. Gallicano dove entrò come soprannumerario dal 1° ag. 1833 e restò fino al 1840, allontanandosene solo ad agosto e settembre del 1836 ... Leggi Tutto

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in una missione a Milano, presso i cardinali che davano vita al concilio gallicano. La scelta fatta dal Soderini di ospitare a Pisa il concilio gallicano e l'improvvisa guarigione di Giulio II dalla crisi che tutti ritenevano definitiva aprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] tutti basati su testi in latino. In seno alla Chiesa occidentale i principali repertori sono l’antico romano, il gallicano, l’ispanico o mozarabico, l’ambrosiano, il patriarchino o aquileiese e il beneventano. Il principio dell’indipendenza dei riti ... Leggi Tutto

Le tracce dello spettacolo nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] su un testo accuratamente scritto. Oggetto di pubbliche letture in ambito monastico, parrebbe che, dei sei drammi, almeno il Gallicano – con la sua esemplare vicenda di castità, conversione, martirio – venisse rappresentato nel XII secolo e fosse poi ... Leggi Tutto

PRIULI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Lorenzo Giuseppe Trebbi PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] devozione del popolo, specialmente a Parigi. La Chiesa di Francia gli appariva però indebolita al suo interno per l’orientamento gallicano di una parte dell’alto clero e dei parlamenti, e per la cattiva scelta dei vescovi da parte del sovrano. In ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – INQUISIZIONE ROMANA – LORENZO GIUSTINIANI – RIFORMA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

FRANCALANCIA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCALANCIA, Riccardo Alexandra Andresen Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] a Firenze nell'ambito della rassegna Fiorentina Primaverile. In opere di questi anni, quali Ritratto di Gustavo (1923) o Gallicano nel Lazio (1924: Roma, coll. Francalancia), si definisce la poetica del F. che, pur rivolgendosi ai connotati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA SARFATTI – GALLICANO NEL LAZIO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCALANCIA, Riccardo (1)
Mostra Tutti

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] in alcune antologie apparse negli anni 1645-53, contenenti sue composizioni, il M. fu "musico dell'ecc.mo signor principe di Gallicano" Pompeo Colonna. Questo nobile romano, che nutriva spiccati interessi per il teatro e la musica, è ricordato, fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , uso polivalente o addirittura di inquadramento all'interno dei principali riti della tradizione occidentale (romano, ambrosiano, gallicano), costituiscono, in sede critica, i limiti più evidenti nei confronti dello studio degli u. liturgici, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali