MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] passeggieri ritorni al principio della monarchia illuminata, si ebbe un costante rafforzamento dell'autocrazia militare, specialmente con Gallieno e con Aureliano; questi ripeteva il suo potere dal supremo dio solare, e l'imperatore ormai viene ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] cui peso era mal sopportato dal fante, poteva invece essere indossato dal cavaliere. Tale è il senso della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal 253 al 260 d.C. e da solo fino al 268.
Dalle armi fredde ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] la città capitale dell’Impero ha nuovamente bisogno di mura. Le incursioni di Alamanni oltre le Alpi sotto Gallieno avevano mostrato quanto la metropoli, priva di difese, fosse facilmente raggiungibile. Prima del 272 Aureliano intraprese la nuova ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] cupola e assume lo stesso valore dei tamburi sovrapposti e scalati (m. di Priscilla). Due piani ha anche il m. di Gallieno al IX miglio dell'Appia. Il tipo Pantheon è rappresentato chiaramente nel m. detto Tor de' Schiavi sulla via Prenestina, forse ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] per confronto con le immagini delle Auguste sulle monete, è possibile avanzare datazioni e talvolta identificazioni.
Il r. di Gallieno (v.) (imp. 253-268) riacquista una maggiore solidità di forme, che si muterà in una certa brutalità di espressione ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a opera dei Persiani determinò, insieme con la fine del suo Regno, anche la fine della politica persecutoria, perché suo figlio Gallieno non solo fece cessare ogni atto di ostilità verso i cristiani ma ordinò di restituire dovunque alla Chiesa i beni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del ceto elevato romano tra viri docti e viri militares.
Nell'epoca di disordini che seguirono l'uccisione di Gallieno (268 d.C.) si produssero s. ibridi, di proporzioni eccessive e di forma particolarmente allungata, accanto a esemplari bassi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] emanato da Valeriano durante la persecuzione del 257-258 e quello della loro restituzione ad opera del successore Gallieno (Euseb., Hist. eccl., VII, 13).
Tipologia e sviluppo
Le prime aree funerarie sotterranee comunitarie e gli ipogei meno ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] le Provincie d'oltralpe e all'insicurezza politica causata dall'indebolirsi della difesa sui confini alpini. Già nel 265 Gallieno deve provvedere a ricostruire la cinta difensiva di Verona, utilizzando non solo nuovi materiali di cava ma anche molti ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] nobilitandum Francorum gentem feci". Chilperico risulta dunque il committente dell'opera (Salin, 1939, pp. 17-19). Anche l'imperatore Gallieno (253-268) si dice che "gemmata vasa fecit eademque aurea" (Hist. Augusta, XVI).Anche per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto