PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] d'accesso a tre fornici ornato di statue. Varie iscrizioni che celebrano giochi dagli inizî del III sec. sino a Gallieno mostrano anche qui la continuità di un'intensa vita civica.
Dopo i Severi il fervore edilizio sembra terminare ovunque. Dalla ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] la statio Poetovionensis del publicum portorii Illyrici ossia del vectigal Illyrici. Nel III sec., soprattutto al tempo di Gallieno, si sono trattenuti nella città più volte considerevoli distaccamenti di legionarî. Nel IV sec. P. appartiene al ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] nella seconda metà del sec. III, e poi ancor più dopo la riforma dioclezianea. Già gli imperatori delle Gallie del tempo di Gallieno e di Aureliano avevano fatto di essa la loro sede e, come tale, l'avevano munita di mura per difenderla dagli assalti ...
Leggi Tutto
BELLUNO (Bellunum)
B. Forlati Tamaro
Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] comunità veneta. Poche, per non dire nulle, le tracce romane, all'infuori delle iscrizioni, fra cui una dedicata a Salonina moglie di Gallieno, e del bel sarcofago a fianco del Duomo, che reca scene di cacia.
Bibl.: C. I. L., V, p. 192 ss.; Not ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cibiratide, nella regione Cabalis, al confine meridionale della Frigia con la Licia; è detta Κ. ἡ μεγάλη (C. maior) per distinguerla dall'omonima città della Panfilia (C. minor). Fondata [...] nome di Caesarea-Cibyra. Le monete di Cibira sono in genere del periodo dell'autonomia; quelle imperiali vanno da Augusto a Gallieno
Cibyra minor (Κ. ἡ μικρά), nella Panfilia al confine della Cilicia, è distinta da una propria monetazione per il sec ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] delle origini di Claudio II è accresciuta dal fatto che egli regna per brevissimo tempo. Sebbene coinvolto nell’assassinio di Gallieno, Claudio II gode di un regno talmente breve da renderlo, da un punto di vista propagandistico, innocuo a tutti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] compagine imperiale più di due secoli prima: nel corso della “crisi del III secolo”, e in particolare durante il regno di Gallieno, l’impero si ritrova spezzato in tre tronconi autonomi. A ovest, la rivolta di Postumo porta alla costituzione di un ...
Leggi Tutto
CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] 412, 549. Suppl. 59, 60; inoltre: Antonin., 37; M. Aur., 5, 8, Suppl. 59. Varianti: M. Aur., V, 413, 656, 412. Monete di Gallieno: H. Cohen, Gall., 76; Tacite, 36; Florien, 17; Probus, 152. In generale, v. R. Peter, in Roscher, I, cc. 910-912, s. v. ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] la Porta Maggiore e l'Arco di Santa Bibiana, forse gli stessi che passarono nel secolo III in proprietà dell'imperatore Licinio Gallieno; e quelli Variani, parte dentro e parte fuori delle mura di Aureliano, fra la Porta Maggiore e la basilica di S ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] santuario di Ecate il cui fregio è al museo di Istanbul. Stratonicea batté moneta dal 166 a. C. fino a Gallieno. Distinta da questa Stratonicea è la meno importante Stratonicea sul Caico, anch'essa fondata probabilmente da Antioco I.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto