Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] velocità di eloquio.
Benveniste, Émile (1966), De la subjectivité dans le langage, in Id., Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966-1974, 2 voll., vol. 1º, pp. 258-266 (trad. it. in Problemi di linguistica generale, Milano, Il ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] voll., vol. 1° (Libros I-XII continens) (ristampa dell’ed. 1855-1880).
Rimbaud, Arthur (1977), Oeuvres complètes, Paris, Gallimard.
Tarchetti, Igino Ugo (1977), Racconti fantastici, a cura di M. Bonifazi, Milano, Guanda.
Beccaria, Gian Luigi (a cura ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] e sensibilità storica e politica, la cui successiva pubblicazione in quattro volumi presso una storica collana della Gallimard (1998) ha trasformato subito in un classico della cultura francese del Novecento, riconoscendo a G. un ruolo ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] .
M.G. Contini, Per una pedagogia delle emozioni, Firenze, La Nuova Italia, 1992.
H. Laborit, Éloge de la fuite, Paris, Gallimard, 1981 (trad. it. Milano, Mondadori, 1982).
P.D. Maclean, A triune concept of the brain and behavior, Toronto, University ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] e. di varia che si sono susseguite negli ultimi anni. Oltre a quella tra Penguin e Random House, in Francia quella tra Gallimard e Flammarion, in Spagna ancora tra Random House e Santillana, in Italia quella, probabile, tra Mondadori e RCS.
Orizzonti ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] evaluation, in "Population & societies", 2001, CCCLXIX, pp. 1-4.
Foucault, M., La volonté de savoir, Paris: Gallimard, 1976 (tr. it.: La volontà di sapere, Milano: Feltrinelli, 1978).
Gallino, L., Dizionario di sociologia, Torino: UTET, 1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] come un vero e proprio modello nobile di rivista moderna.
Intorno alla “NRF” e al suo felice connubio con l’editore Gallimard, che impone anche una nuova misura di eleganza editoriale e serialità grafica (logo rosso su carta marroncina), si crea una ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] contatti con case editrici tedesche per la pubblicazione dei testi originali di Nietzsche: inizialmente solo l’appoggio di Gallimard per l’edizione francese permise la continuazione del lavoro. Il primo volume della nuova edizione, Aurora e Frammenti ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] de la Société de linguistique de Paris» 46, pp. 19-36 (rist. in Id., Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966, pp. 151-167).
Bloomfield, Leonard (1933), Language, New York, Holt, Rinehart & Winston (trad. it. Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] (PA), Folcroft Press, 1970 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1975).
É. Decroux, Paroles sur le mime, Paris, Gallimard, 1963 (trad. it. Milano, Edizioni del corpo, 1983).
M. De Marinis, Mimo e teatro nel Novecento, Firenze, Usher, 1993 ...
Leggi Tutto