Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] la barba.
bibl.: c.f. baudez, s. picasso, Les cités perdues des Maya, Paris, Gallimard, 1987 (trad. it. Milano-Parigi, Electa-Gallimard, 1993); p. bellasi, La deformazione cranica medievale in Italia: contributo antropologico allo studio del problema ...
Leggi Tutto
Campagna
Alice Bellagamba
Campagna viene dal latino campanea o campania, propriamente un aggettivo plurale dal senso "campestre, di campagna", derivato di campus, "campo, pianura". La nozione tradizionale [...] du corps et modernité, Paris, PUF, 1990.
m. leenhardt, Do Kamo: la personne et le mythe dans le mélanésien, Paris, Gallimard, 1947.
r. redfield, The folk society, "American Journal of Sociology", 1947, 41, pp. 293-308.
y. verdier, Façons de dire ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] , Paris, Michel, 1964 (trad. it. Torino, Einaudi, 2 voll., 1977); h. maspero, Le taoïsme et les religions chinoises, Paris, Gallimard, 1971; id., Il soffio vivo, Milano, Adelphi, 1985; m. mauss, Les techniques du corps [1936], in id., Sociologie et ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] La musique et la transe. Esquisse d'une théorie générale des relations de la musique et de la possession, Paris, Gallimard, 1980 (trad. it. Torino, Einaudi, 1986).
W.T. Stace, Mysticism and philosophy, Philadelphia, Lippincott, 1960.
A.N. Terrin, Il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1987.
Starobinski, J., Le remède dans le mal. Critique et légitimation de l'artifice à l'âge des Lumières, Paris: Gallimard, 1989 (tr. it.: Il rimedio nel male: critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi, Torino: Einaudi, 1990).
Storey ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] di Comunità, 1963).
m. éliade, Le mythe de l'Éternel Retour, Paris, Gallimard, 1949 (trad. it. Milano, Rusconi, 1975).
id., La nostalgie des origines, Paris, Gallimard, 1971.
d.i. kertzer, Ritual, politics, and power, New Haven, Yale University ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] (trad. it. Torino, Boringhieri, 1981).
La cuisine du sacrifice en pays grec, éd. M. Detienne, J.-P. Vernant, Paris, Gallimard, 1979 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1982).
N. Davies, Human sacrifice. In history and today, New York, Morrow, 1981.
L ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] 30, 2, pp. 101-20.
D. Candilis-Huisman, Naître, et après? Du bébé à l'enfant, Paris, Gallimard, 1997 (trad. it. Torino, Universale Electa-Gallimard, 1998).
T.J. Carratelli, T. Giacolini, La nascita del senso del noi, "Psichiatria dell'infanzia e dell ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , 1996.
g. chieffi et al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
m. foucault, Histoire de la sexualité, Paris, Gallimard, 1976.
s. freud, Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse [1916-17], in Gesammelte Werke, 7° vol., Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Europe, Oxford: Oxford University Press, 2000.
Bairoch, P., De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris: Gallimard, 1985 (tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel terzo mondo, Bologna: L ...
Leggi Tutto