Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] New Haven, Yale University Press, 1950 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1956).
j.-p. sartre, L'être et le néant, Paris, Gallimard, 1943 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1958).
e. shorter, The making of modern family, New York, Basic Books, 1975 (trad ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] it. in Scritti sull'arte, Torino, Einaudi, 1981, pp. 54-123).
Id., Salon de 1859 [1859], in Oeuvres complètes, Paris, Gallimard, 1961 (trad. it. in Scritti sull'arte, Torino, Einaudi, 1981, pp. 212-77).
W. Benjamin, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] nouvelles, Paris, J.-J. Pauvert.
Starobinski, Jean (1971), Le mots sous le mots. Les anagrammes de Ferdinand de Saussure, Paris, Gallimard (trad. it. Le parole sotto le parole, Genova, Il Melangolo, 1982).
Venier, Federica (2002), Aì a u. Un campione ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 1987.
Starobinski, J., Le remède dans le mal. Critique et légitimation de l'artifice à l'âge des Lumières, Paris: Gallimard, 1989 (tr. it.: Il rimedio nel male: critica e legittimazione dell'artificio nell'età dei lumi, Torino: Einaudi, 1990).
Storey ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] .
F. Braustein, F. Pépin, La place du corps dans la culture occidentale, Paris, PUF, 1999.
D. Braga, '5000' Récit sportif, Paris, Gallimard, 1924.
G. Brera, Segui Bartali che va a vincere, "L'Illustrazione dello Sport", 1982, 1, pp. 68-76.
L. Briasco ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] distress of imagined ugliness, "American Journal of Psychiatry", 1991, 148, p. 1138.
m. richin, Nous sommes au monde, Paris, Gallimard, 1989.
p. ricoeur, La sémantique de l'action, Paris, CNRS, 1977 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1986).
s. spinsanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , fra i quali ricordiamo i già citati d'Alembert e Riccati, e poi Thomas Salomon, Conrad Henfling, William Jackson, Jean Gallimard, William Jones, Johann Heinrich Lambert, Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony e Thomas Young.
Un gran numero di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] 30, 2, pp. 101-20.
D. Candilis-Huisman, Naître, et après? Du bébé à l'enfant, Paris, Gallimard, 1997 (trad. it. Torino, Universale Electa-Gallimard, 1998).
T.J. Carratelli, T. Giacolini, La nascita del senso del noi, "Psichiatria dell'infanzia e dell ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , 1996.
g. chieffi et al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
m. foucault, Histoire de la sexualité, Paris, Gallimard, 1976.
s. freud, Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse [1916-17], in Gesammelte Werke, 7° vol., Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Europe, Oxford: Oxford University Press, 2000.
Bairoch, P., De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris: Gallimard, 1985 (tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel terzo mondo, Bologna: L ...
Leggi Tutto