sikh
Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Panjab da Nanak (1469-1539), nell’intento di divulgare la fede in un Dio unico e trascendente (Akal Purakh), da venerare nell’intimo [...] mondiale oltre 100.000 s., inquadrati in un reggimento dell’esercito indiano, combatterono all’estero (Egitto, Palestina, Gallipoli, Francia); durante la Seconda guerra mondiale battaglioni s. furono impiegati in Birmania, in Italia, a el-’Alamein ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] , coll. 836-864: Contro Palama; coll. 961-1008: Esortazione ai Romani; coll. 1009-1036: Altra esortazione ai Romani per Gallipoli; CLI, coll. 1283-1301: Lettera a Barlaam (solo nel testo latino); J.-F. Boissonade, Anecdota graeca nova, Parigi 1844 ...
Leggi Tutto
Asquith, Anthony
Marco Pistoia
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 9 novembre 1902 e morto ivi il 21 febbraio 1968. Figlio del conte Herbert H. Asquith (primo ministro per il Partito liberale [...] , fu autore della sceneggiatura. Nel 1931 si affermò con Tell England, ricostruzione della tragica spedizione britannica del 1915 a Gallipoli, notevole per l'uso contrappuntistico del rapporto tra sonoro e visivo. Un rapporto sul quale A. pubblicò un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Trace, Parigi s. a.; P. Gentizon, Le drame bulgare, Parigi 1921; J. Hamilton, The tragic story of Dardanelles, Londra 1916; id., Gallipoli diary, voll. 2, Nrw York 1920; G. Hanotaux, La guerre dans les Balkans et l'Europe, Parigi 1917; M. Larcher, La ...
Leggi Tutto
. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] antiche (Strabone, VI, 281), si raccoglieva tuttavia in centri abitati di una certa importanza: Kallipolis (Gallipoli), Rudiae (Rugge), Lupiae (Lecce), Veretum, Valesium (Valesio), Uzentum (Ugento), Neretum (Nardò), Baletium (Alezio), Manduria. Tre ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , reg. 35, cc. 97-99, e reg. 36, c. 81.
29. Ibid., reg. 36, c. 81.
30. Camillo Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca (1381-1420), "Ateneo Veneto", 25, 1902, pp. 3-34, 129-169.
31. Giuseppe Valentini, Appunti sul regime degli ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] recente scomparsa della sorella Angela (Ancora, pp. 22, 36 s.).
Negli anni seguenti il M. visse con la moglie a Gallipoli, nel rispetto di rigidi patti matrimoniali, «con qualche applicazione ai libri, ma più all’allegria» (Notizie …, p. VI). Fino a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di torri, il cui comando fu affidato al Loredan.
Il 1° luglio la nave fu impegnata in un combattimento presso Gallipoli, accanto alla galea del capitano generale da Mar, Andrea Mocenigo. Questi aveva stabilito di attaccare la fortezza, nonostante le ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] di Napoli, si recò dapprima a Lecce, dove denunciò con forza la pratica dell'usura, e successivamente a Matera, Gallipoli e in altre città della provincia di Terra d'Otranto.
Venuto a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di Oria ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] aiuti di Ferdinando.
Scoppiata la guerra di Ferrara, durante la seconda fase del conflitto, che vide Venezia impadronirsi di Gallipoli, il C. fu incaricato di provvedere alla difesa di Vieste (settembre 1483) e successivamente di Terra d'Otranto.
Nel ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...