De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] create dal Vaticano è segnalata, oltre che da G. Grilli, La finanza vaticana in Italia, Roma 1961, anche di recente da G. Galli, Finanza bianca, cit. pp. 51-75, e da P. Panerai, Lampi nel buio. I retroscena della finanza e dell’economia italiana dal ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Bull. Soc. Préhist. Franç., 1928, p. 166; id., in Bull. Soc. Nat. Antiq. France, 1928, p. 158 s.; cfr. R.E.A., terre, in Gallia, xvii, 1959, p. 330 s.; xviii, 1960, p. 330 s.; cfr. R.E.A., lxii, 1960, p. 427.
Apta iulia (Apt): G. Barruol, A. Dumoulin ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dalla base centrale dell'Artemision di Efeso e le monete di Lidia, in AnnlstltNum, XVIIIXIX, 1971-1972, pp. 9-24; ead., Il gallo di Himera, in La monetazione arcaica di Himera fino al 472 a. C. Atti del II Convegno del Centro Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] lodato nelle fonti, la cui produzione di orafo e di intagliatore d'avorio appare radicata nelle tradizioni del 9° secolo. I Casus S. Galli (MGH. SS, II, 1829, pp. 77-147) fanno cenno anche a opere di grande formato di sua mano; si conserva la coperta ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 139, 408, e p. 28. Nelle emissioni successive a Costantino, non di consacrazione, il motivo compare su un multiplo aureo di Gallo, con imperatore nimbato sulla quadriga; cfr. RIC VIII, p. 416 n. 145.
53 Cfr. A. Giuliano, L’arco di Costantino, Milano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] città antica. Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana (Bologna, 1966), Bologna 1970, pp. 14- 17; J. Le Gall, Rites de fondation, ibid., pp. 59-65; E. Sereni, Città e campagna nell'Italia preromana, ibid., pp. 109-28; J.B ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] M. Verzâr Bass (ed.), Scavi ad Aquileia. I. L'area ad est del Foro. Rapporto degli scavi 1988, in Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 3, Roma 1991; M. Verzár Bass (ed.), Scavi ad Aquileia. I. L'area ad est del Foro, 2. Rapporto degli scavi 1989 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] che invece lo distinguono vi sono: la palatalizzazione di ca- e ga- come in chian o cian («cane») e ghial o gial («gallo»); la conservazione di -s finale del latino, presente per es. nel plurale dei sostantivi femminili e in parte dei maschili; la ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] verso mete più lontane: da Este verso i passi dell'Appennino centro-emiliano; da Vicenza verso le terre abitate dai vicini Galli Cenomani e la valle dell'Adige; da Padova e da Asolo fino ai territori alpini delle popolazioni retiche.
In tal modo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , p. i ss.).
Arles: necropoli di Aliscamps e di Trinquetaille che, però, non sono catacombe; v. arles e cfr. anche J. Benoit, in Gallia, XI, 1953, i, pp. 107-110).
Digione: necropoli (G. Grémand, in Revue arch. de l'Est et du Centre-est, IV, 1953, pp ...
Leggi Tutto
gallo1
gallo1 agg. e s. m. [dal lat. Gallus]. – Della Gallia, denominazione data dai Romani alla regione corrispondente all’incirca all’odierna Francia; relativo o appartenente ai Galli, popolazione di origine celtica che abitava la Gallia....
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî caratteri...