• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [213]
Biografie [143]
Archeologia [114]
Religioni [56]
Storia [45]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [27]
Musica [22]
Letteratura [20]
Geografia [15]

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] E già, per l'epoca carolingia, la pianta del l'abbazia di S. Gallo (sec. IX) mostra due torri circolari; così quella di Saint-Riquier. Il di grande timidezza, imitato in parte a Bologna dagli stessi monaci in S. Michele in Bosco tra il 1494 e il 1510 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] -XIV, dal regno di Nerva giunge alla morte del Cesare Gallo (96-354); la seconda, che consta dei libri XV- (1905), p. 573; M. Schanz, Römische Litteraturgeschichte, IV, Monaco 1914, pp. 93-107; Ensslin, Zur Geschichtschreibung und Weltanschauung des ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] essere letti, studiati e trascritti. Lettura però di monaci e di studiosi che non ha esercitato alcuna azione sulla non fu quindi "ritrovato" da Cencio Rustici nel monastero di S. Gallo al tempo del concilio di Costanza. Il Petrarca lo possedette, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] completo fu dovuta all'esemplare scoperto da Poggio a S. Gallo nel 1416 e di cui restano apografi più o meno diretti Das Bildungs- und Erziehungsideal Quintilians nach der Institutio oratoria, Monaco 1914; G. J. Laing, Quintilian the schoolmaster, in ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] la notizia di una sua difesa di Cicerone contro Asinio Gallo, che rivela una simpatia, la quale dovette influire segg.); M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. De Sanctis, Claudio e i Giudei d'Alessandria, ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

ABBREVIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation). Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] latine nel Medioevo, Firenze 1925; L. Traube, Nomina sacra, in Quellen und Untersuchungen zur lateinischen Philologie des Mittelalters, Monaco 1907. Musica. - In tutte le epoche la necessità di indicare con brevi e compendiosi segni un passaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA – SCRITTURE INSULARI – NOTAZIONE MUSICALE – SCRITTURA ROTONDA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBREVIAZIONE (2)
Mostra Tutti

BASTONE

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] sostegno, o reale, o pretestato, seguitò ad essere nell'uso medievale. Famoso è il bastone di Carlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo, a nodi simmetrici, diritto, terribile, con un pomo d'oro, cesellato". Pare che già nel sec. XI ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CIVILTÀ MAGDALÉNIANA – FILIPPO IL BUONO – ADDOMESTICAMENTO – DUCA DI BORGOGNA

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] Ma la statua del Gallo morente del Museo Capitolino e il gruppo del Gallo uxoricida e suicida della III, p. 527 segg.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923; Th. L. Donaldson, Architectura numismatica, Londra 1859; G. E ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

FIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] fiera di S. Genesio a Bolzano in agosto; fiera di S. Gallo a Trento a metà ottobre; fiera di S. Martino a Merano; Kulischer, Allgemeine Wirtschaftsgeschichte des Mittelalters und der Neuzeit, Monaco e Berlino 1928; É. Levasseur, Histoire du commerce ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRANCOFORTE SUL MENO – PIETRO ORSEOLO II – DIRITTO DI ASILO – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182) Licia Vlad Borrellli L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] di Parigi (architetti Dubuisson e Jausserand, 1972), il m. gallo-romano di Lione, di forme moderne, ma integrato nel moderni si saldano a quelli precedenti (1970), i m. di Monaco (1966-72), alcuni m. polacchi (Varsavia, Cracovia, Torun, Lublino ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ENERGIA NUCLEARE – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
veltrones
veltrones s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica (ai veltrones) che arriva da Franco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali