Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] in malvagità ai goti ed ai saraceni e nemico del nostro popolo gallo. Un basco o un navarro per un solo denaro uccide, se viaggi e le sue avventure fioriscono ben presto narrazioni romanzate che attraversano l’antichità per dare origine, nel Medioevo ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] F. sta per abbracciare l'amata viene svegliato dal canto del gallo e invano cercherà di ritrovarla. Infine al F. è stata fonte diretta delle opere del Falier.
Probabilmente lesse il romanzo cavalleresco Λιβίστρο καὶ ῾Ροδάμνι, e testi come lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] vari testi giuridici (fueros), ma occorrerà attendere il XIII per avere romanzi antichi come il Libro de Alexandre e il Libro de Apolonio o vergata come prova di penna su un codice di San Gallo del X-XI secolo e la versione interlineare delle prime ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] al 1890 un dipinto dedicato alla morte della protagonista di quel romanzo, senza però portarlo a compimento, come fu per il dipinto si ritrovava nella trattoria del Volturno, in via S. Gallo, per discutere e dipingere (Giardelli, 1958), stringendo ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] contraddistinse tutta la loro carriera: Padre padrone (1977) dal romanzo di Gavino Ledda, Kaos da Pirandello, Il sole anche di rapporto con l’Altro da sé di San Michele aveva un gallo, il conflitto tra fratelli in Good Morning Babilonia, il ' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] alla fama della letteratura mondiale Iacopo Sannazaro è l’Arcadia, romanzo pastorale composto da un prologo, 12 prose, 12 egloghe e pastorale senese, come quella di Francesco Arzocchi e Filenio Gallo. A esse ne aggiunge altre fino a un totale ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] e il novembre di quello stesso anno, Il racconto di un gallo, Un’osteria, Una polmonite, Un idiota, Una visita, Lo «Giardino dei frutti».
Nell’estate del 1917 iniziò a comporre il romanzo Gli egoisti (pubblicato insieme con L’incalco, con una nota di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] Igor (1909) di Borodin/Fokin, Shéhérazade (1910) e Il gallo d’oro (1914) di Rimskij-Korsakov/Fokin.
Da Debussy a repertorio dei Ballets Russes con Daphnis et Chloé, tratto dal romanzo ellenistico di Longo Sofista, con la coreografia di Fokin: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] : tra questi i tre più rilevanti sono formati da lingue romanze, germaniche e slave; vi sono poi le lingue celtiche, baltiche potevano avere realizzazioni anche sensibilmente diverse: a San Gallo, in Svizzera, non sarà raro trovare ad esempio ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] Fischer (1937), mentre l’anno successivo uscì per Frassinelli il romanzo di Zora Neale Hurston da lei tradotto, I loro occhi guardavano il suo primo libro per bambini, La storia del gallo Sebastiano, pubblicato nel 1940 per Garzanti con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...