Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] articolazione areale (o spaziale o geolinguistica) del dominio italo-romanzo, dopo le prime sistemazioni di ➔ Graziadio Isaia Ascoli ( Elementi che distinguono specificamente i dialetti dell’area gallo-italica rispetto a quelli veneti sono la larga ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] e per la maestria nel governo delle morsure plurime, Gallo e gallina è un omaggio alle incisioni secentesche, che illustrazioni per i Racconti di Sardegna (Torino 1939) e per il romanzo L’ultima tappa (ibid. 1940).
Nel 1939 ottenne l’incarico ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] in piccola parte di parlata piccarda) rientrava nel Regno di Francia. Tuttavia subito verso sud erano terre d'Impero ma di lingua gallo-romanza lo Hainaut, l'intera regione vallone con Liegi e Cambrai, il ducato di Lorena, con Metz, Toul e Verdun, la ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] che si trova a una temperatura più bassa.
Navi volanti e galli in alta quota
Il primo a pensare di utilizzare la legge di finiscono nell'isola a cui si riferisce il titolo del romanzo. Così pure, tra i mezzi utilizzati dall'inglese Phileas Fogg ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] mediazione di un personaggio emblematico, in San Michele aveva un gallo (girato nel 1973 ma proiettato solo nel 1975), ispirato denaro e potere. In Le affinità elettive (1996), tratto dal romanzo Die Wahlverwandschaften di W.J. von Goethe, i T. hanno ...
Leggi Tutto
Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ accento; ➔ parola italiana, struttura della), la posizione occupata da segmenti che seguono la sillaba in cui [...] oggi città < civitāte o virtù < virtūte, questo processo si è presentato in modo sistematico nella formazione di varietà gallo-romanze, con la caduta della vocale e a volte dell’intera sillaba finale del latino, ed è particolarmente visibile in ...
Leggi Tutto
Galli
Arnaldo D'addario
Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] il nome, là dove ancora oggi è la villa detta ‛ del Gallo ', che da essi passò ai Cerretani, poi ai Grassi, ai Piccioli (Documenti), Londra 1862, 479; L. Passerini, annotazioni al romanzo storico di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] Peppone (1955) di Gallone (terzo film della serie basata sui romanzi di G. Guareschi e continuata poi da B. con De Bernardi , Un sacco bello (1980), e molti dei successivi fino a Gallo cedrone (1998). Nel 1984 il nome di B. era comparso anche ...
Leggi Tutto
Latini
Arnaldo D'addario
I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] posta sulla via che da Firenze, uscendo dalla porta a San Gallo, va verso Bologna. Di origini più elevate (" de' nobili ), Londra 1862, 515-516; di A. Passerini, nel commento al romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ecc., III , Firenze 1845 ...
Leggi Tutto
Pietro, san
Raffaele Savigni
Il pescatore che divenne il primo vescovo di Roma
Simone era un pescatore del Lago di Genesaret. Dopo una pesca miracolosa, lasciò barca e famiglia e con il fratello Andrea [...] Sinedrio lo rinnega tre volte, per poi pentirsi dopo il canto del gallo. Nel Vangelo di Giovanni Gesù conferma Pietro nel suo ruolo di guida e raccolta, alla fine del 19° secolo, dal romanzo Quo vadis? dello scrittore polacco Henryk Sienkiewicz, di ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...