• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [95]
Musica [84]
Teatro [11]
Arti visive [11]
Letteratura [9]
Storia [7]
Diritto [6]
Geografia [4]
Musica per continenti e paesi [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

TORREFRANCA, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREFRANCA, Fausto Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena. La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] su musicisti da lui rivelati (G. Platti, G. G. Gambini) o radicalmente rivalutati (G. B. Sammartini, D. Alberti, B. Galuppi, G. M. Rutini, L. Borghi, L. Boccherini); la teoria sulle origini della musica, che chiarisce e interpreta i fenomeni musicali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREFRANCA, Fausto (3)
Mostra Tutti

BACH, Karl Philipp Emanuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Weimar l'8 marzo 1714, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1788, era il secondo dei figli sopravvissuti di G. Sebastiano e di Maria Barbara Bach - figlia di Giovanni Michele e nipote di Enrico [...] sono contenute nelle sei Raccolte per conoscitori ed amatori del 1779-1787. Compose circa 210 pezzi per cembalo e per pianoforte (B. Galuppi circa 250, D. Scarlatti 900 circa, ecc.). Quale pedagogo il Bach si fa notare per il suo Saggio sul vero modo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – PIETRO LOCATELLI – GIOVANNI MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Karl Philipp Emanuel (1)
Mostra Tutti

TENDUCCI, Giusto Ferdinando, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino Davide Mingozzi – Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] (Price - Milhous - Hume, 1995, p. 330), e l’11 novembre al King’s Theater vi debuttò come secondo uomo nell’Attalo di Galuppi. A fine anno comparve «in an Opera call’d Demetrio» (un ‘pasticcio’ di arie diverse; Public Advertiser, 16 dicembre) e il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GEORG CHRISTOPH WAGENSEIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN CHRISTIAN BACH

Berenice

Enciclopedia on line

Nome di due principesse di Giudea: 1. Figlia di Salomè, sorella di Erode il Grande, sposò il cugino Aristobulo, figlio dello stesso Erode; fu madre di Agrippa I. 2. Figlia di Agrippa I re di Giudea, sposò [...] s'allontana dall'imperatore, consapevole ch'egli l'amerà sempre. Dalla tragedia di Racine furono tratte diverse opere musicali; ricordiamo quelle di N. Porpora (1710), F. Araja (1730), G. F. Händel (1738), B. Galuppi (1741), N. Piccinni (1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTOBULO – AGRIPPA II – AGRIPPA

SALIERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIERI, Antonio Andrea Della Corte Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] soltanto dieci anni dopo. Fra le successive opere comiche è notevole La fiera di Venezia, ancora alla maniera di B. Galuppi e di D. Fischietti. Morto Gassmann nel '74, S. gli successe come compositore di corte. Contemporaneamente veniva nominato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Francesco Gian Vittorio Dillon Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] 1756, quelle per l'Adriano in Siria probabilmente dello stesso Brusa, il Catone in Utica di V. Ciampi e Sesostri di B. Galuppi nel 1757, La Nitteti di G. A. Hasse nella prima rappresentazione italiana del 1758, l'Ezio di G. Scarlatti e il Demofoonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCATELLI, Pietro Antonio Fausto Torrefranca Violinista e compositore, nato a Bergamo nel 1693, morto ad Amsterdam il 1 aprile 1764. Fu, di tutti gli allievi di A. Corelli, il più geniale. Visse dapprima [...] sua Donna che si celebrano in Roma e i suoi concerti ne fanno uno dei primissimi campioni dell'epoca della "sensibilità", insieme a B. Galuppi, a G. Platti, a F. M. Veracini e, in parte, a G. Tartini. È anche, insieme al Vivaldi, il più autorevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Pietro Antonio (2)
Mostra Tutti

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina Domenico Di Palma Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] per lunghi anni ancora cantò su questo teatro un repertorio di genere sempre drammatico: opere di L. Leo, G. B. Sanmartini, B. Galuppi, J. A. Hasse, F. Poncini ed altri. L'A. vi interpretò anche tre delle prime opere di Ch. W. Gluck, Artaserse (1741 ... Leggi Tutto

Ròlli, Paolo

Enciclopedia on line

Ròlli, Paolo Poeta (Roma 1687 - Todi 1765). Scolaro e protetto, come Metastasio, di G. V. Gravina, fu in Arcadia col nome di Eulibio Brentiatico. Nel 1715 si recò a Parigi e poi a Londra, dove rimase fino al 1744; [...] e le Odi di Anacreonte (1739). Come librettista collaborò tra gli altri con G. F. Händel, N. A. Porpora e B. Galuppi, e raccolse parte della sua produzione melodrammatica in Componimenti poetici in vario genere (1744). Dopo una raccolta di Rime (1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – ANACREONTE – EPIGRAMMI – VOLTAIRE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròlli, Paolo (1)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] C. Merulo, G. Diruta, A. Padovano, P. Pellegrini, G. Picchi, C. F. Pollaroli, B. Marcello, G. Platti, D. Alberti, B. Galuppi, G. B. Pescetti, G. A. Paganelli, F. Bertoni, F. Turini, detto Bertoni (1790) e altri minori; 3. scuola meridionale: Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali