• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [12]
Fisica [56]
Elettrologia [19]
Medicina [18]
Storia della fisica [18]
Metrologia [15]
Ingegneria [15]
Chimica [13]
Biologia [10]
Temi generali [9]

Einthoven, Willem

Enciclopedia on line

Einthoven, Willem Fisiologo olandese (Semarang, Indie Olandesi, 1860 - Leida 1927), professore a Leida dal 1886, ideò un galvanometro a corda così sensibile da permettere la registrazione grafica delle correnti d'azione [...] del muscolo cardiaco; esso costituisce appunto l'elemento fondamentale dei primi elettrocardiografi. Per questi suoi studî ebbe nel 1924 il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OLANDESI – GALVANOMETRO – SEMARANG – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einthoven, Willem (2)
Mostra Tutti

Sturgeon, William

Enciclopedia on line

Elettrotecnico e inventore (Shittington, Derbyshire, 1873 - Prestwich Lancashire, 1850). Gli vengono attribuiti la prima vera e propria elettrocalamita (1823) e il primo galvanometro a bobina mobile (1836). [...] Dette il suo nome a una pila voltaica (1830), particolarmente resistente alla corrosione da parte dell'elettrolito acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCALAMITA – GALVANOMETRO – ELETTROLITO – CORROSIONE – PRESTWICH

Nòbili, Leopoldo

Enciclopedia on line

Nòbili, Leopoldo Fisico (Trassilico, Garfagnana, 1784 - Firenze 1835). Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia, prof. di fisica a Firenze. Realizzò le prime pile termoelettriche e un galvanometro [...] astatico largamente impiegato. Compì anticipatrici ricerche in elettrochimica misurando la corrente che si produce tra due semielementi formati da soluzioni saline diverse e da elettrodi inerti di platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – GALVANOMETRO – GARFAGNANA – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòbili, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Arsonval, Jacques-Arsène d'

Enciclopedia on line

Biofisico (La Porcherie, Haute-Vienne, 1851 - Limoges 1940); fu prima preparatore con Claude Bernard, poi direttore del laboratorio di fisica biologica e professore di medicina sperimentale al Collège [...] de France. Compì numerose ricerche sugli effetti fisiologici delle correnti elettriche, adottando nella terapia correnti di alta frequenza (darsonvalizzazione); gli si deve la realizzazione del galvanometro a bobina mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CLAUDE BERNARD – GALVANOMETRO – MEDICINA – LIMOGES

Poggendorff, Johann Christian

Enciclopedia on line

Poggendorff, Johann Christian Fisico (Amburgo 1796 - Berlino 1877), dapprima farmacista (1812-20), poi studioso di fisica, quindi prof. di fisica nell'univ. di Berlino (dal 1834). Nel 1826 rese noto il metodo (Metodo di P.) che porta [...] del cannocchiale e scala, per misurare piccoli spostamenti angolari dell'equipaggio mobile di uno strumento (bilancia, galvanometro, elettrometro, ecc.) si basa sull'applicazione all'equipaggio mobile dello strumento di uno specchietto piano solidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZIOMETRO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff, Johann Christian (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Silvestro Giorgio Dragoni Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani. Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] chimiche, di cui presentò un modello all'Accademia dell'Istituto di Bologna nella sessione del 13 marzo 1834; il suo galvanometro moltiplicatore fu presentato all'Accademia il 5 maggio 1835. Il 4 nov. 1830 il G. aveva presentato all'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BONAVENTURA CAVALIERI – ACCADEMIA DEI LINCEI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

Samojlov, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Odessa 1867 - Mosca 1930), collaboratore di I. P. Pavlov e allievo di I. M. Sečenov. Laureatosi a Tartu, lavorò nel laboratorio di Kazan´ fino al 1903; fu poi professore di fisiologia all'università [...] sull'elettrofisiologia ebbero risonanza mondiale; perfezionò fra l'altro alcuni strumenti di ricerca in elettrofisiologia, come il galvanometro a filo e l'elettrometro capillare. S. fu uno dei fondatori dell'elettrocardiografia; fra i suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – ELETTROFISIOLOGIA – GALVANOMETRO – FISIOLOGIA – ODESSA

Weber, Wilhelm Eduard

Enciclopedia on line

Weber, Wilhelm Eduard Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] l'ideazione di metodi e strumenti di misura di grandezze magnetiche ed elettriche: inclinometro (1837), induttore terrestre (1838), galvanometro a specchio ed elettrodinamometro (1841), magnetometro ad ago (1846). Nel 1846 W. dimostrò che la legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO ELETTRICO – GALVANOMETRO – MAGNETOMETRO – WITTENBERG – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Wilhelm Eduard (1)
Mostra Tutti

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] sulla loro dipendenza dalle caratteristiche tecnologiche e costruttive, applicando le misure statiche e dinamiche (utilizzando il galvanometro balistico) allo studio degli amplificatori, nonché studi di ottica applicata ed infine ricerche nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

GAYDA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Tullio Giuseppe Armocida Paolo Zampetti Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] Archives italiennes de biologie, LXXIII [1924], pp. 30-38). Condusse interessanti ricerche sperimentali con l'impiego del galvanometro a corda sulle correnti d'azione della ghiandola salivare sottomascellare (Sulle correnti d'azione della ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali