Hitchcock, Alfred
Monica Trecca
Il mago del brivido
Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, Hitchcock è considerato il grande maestro della suspense cinematografica, per la straordinaria [...] ), che aveva voluto anche in La finestra sul cortile (1954) nella parte di un fotografo: costretto all'immobilità da una gamba ingessata, nel trascorrere le giornate guardando i vicini del palazzo di fronte come uno spettatore al cinema, finirà per ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] D. mio nonno pittore (1841-1877) (ms., con lettere inedite dello scultore G. Monteverde, dei pittori A. Malatesta, M. Dufour, F. Gamba, E. Cozzani e di A. Venturi); Necr. in Rass. letteraria (Bologna), marzo 1877, pp. 158 ss. (rist. in M. di Scovolo ...
Leggi Tutto
Cesarotti, Melchiorre
Domenico Consoli
, Letterato, dotto ebraista, studioso di problemi linguistici, traduttore dei poemi ossianici, il padovano M.C. (1730-1808) possedette vivo il senso della libertà [...] - M. C., Opere, Firenze 1811: i brani citati appartengono ai voll. I, XXXV e XXXVII; Epistolario scelto di M.C., a c. di B. Gamba, Venezia 1826; Dal Muratori al C., IV, a c. di E. Bigi, Milano-Napoli 1960. La lettera al Bettinelli è stata edita da A ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] fondamentali: il piede del marciatore deve toccare il suolo progressivamente, dal tallone alla punta, con una rullata uniforme; la gamba portata in avanti, nel momento in cui il tallone tocca il suolo, deve essere distesa con il ginocchio bloccato e ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] popolo canta. Le donne vestivano ricchi costumi, che gli abiti moderni vanno ora sostituendo. Le gonne brune a mezza gamba, arricciate nella schiena, i corsaletti multicolori, le camicie finissime ricamate e i ricchi monili d'oro sono ormai divenuti ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sono ancora mature, e non hanno raggiunto l'armonia perfetta delle proporzioni del corpo sviluppato, col torso un po' gracile, con le gambe e le braccia un po' magre.
L'arte fidiaca s'irraggia anche fuori di Atene. I frammenti di frontoni e di metope ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] diversa, e che quindi anche le articolazioni prossime entrano in funzione. Così quando pieghiamo il gomito o la gamba, partecipano al movimento anche le articolazioni della spalla e dell'anca rispettivamente, col risultato che il gomito è portato ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] figura in movimento compare già nel sec. V quella di E. in riposo. Egli è fermo, insiste con la persona su una gamba e ripiega leggermente l'altra; appoggia sulla spalla la clava, che sorregge con una mano, e lascia ricadere dall'altro biaccio la ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] di un tembetá di resina e un grande sviluppo della pittura del corpo, specie nelle donne, tatuaggi incisi nel braccio e gamba dei maschi in nero (carbone), nelle donne in azzurro (succhi vegetali). Unione monogamica, tranne che per i capi, spiccata ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Giulio Romano Ansaldi
Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] scritte da lui medesimo con un catalogo delle sue opere, Bassano 1804; Scelta di operette di F. M., a cura di B. Gamba, Venezia 1826 (con bibl.).
Bibl.: L. Cicognara, Memorie intorno all'indole e agli scritti di F. Milizia e progetto di pubblicare ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...