Pedro, pittore spagnolo, nacque a Parades de Nava (Palencia) alla metà del sec. XV, morì circa il 1506. Dovette avere la sua prima iniziazione nella pittura in uno studio simile a quello di Fernando Gallego, [...] Archivo Español de Arte y Arqueología, III (1927), pp. 133-38; A. L. Mayer, Geschichte d. spanischen Malerei, Lipsia 1922; C. Gamba, P. B., in Dedalo, VII (1926-27), pp. 638-62. - Per Alonso B: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Orneta ...
Leggi Tutto
PACHELBEL, Johann
Hans Joachim Moser
Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] in K. Straube, Alte Organmeister, Lipsia 1904). Interessante è il P. anche come compositore di suites per violini e viole da gamba (cfr. Beirmann, in Archiv f. Musikwiss., I).
Se il P. nelle giovanili suites per cembalo aveva usato sino a 17 tipi ...
Leggi Tutto
MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] , il dolore s'accentua e il paziente è costretto a camminare poggiando il tallone o deve ricorrere a sostegni. La gamba s'assottiglia, le perdite purulente finiscono per indebolirlo e renderlo anemico e, se non s'interviene con atti operativi, la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] il Ppi cerca fra molteplici divisioni interne di essere la seconda gamba (cattolica) dell’Ulivo accanto a quella postcomunista del Pds guidato e si colloca come forza di governo e come terza ‘gamba’ cattolica del centrodestra dopo FI e An. Un dato ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] la statua fu trasportata a Palazzo Vecchio e Donatello ne riscolpì alcune parti asportando il cartiglio ed esponendo quindi la gamba sinistra in modo da accentuare l'atteggiamento eroico del David ormai assurto a simbolo patriottico. Il suo stile ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] lettera sul giornalismo nell'Italia settentrionale (G. Gambarin, p. 329), poi del veneziano Il Vaglio, diretto da Francesco Gamba (V. Malamani, p. 696; G. Gambarin, p. 306), nel quale scrisse vari articoli auspicando una conciliazione fra classicisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] del villaggio intero, voleva colpire al collo il mio povero gallo che non aveva né colpa, né peccato, e gli ruppe una gamba. Vedete, se l’avesse colpito nella testa, gli avrebbe fracassato il cranio. Perciò chiedo che lui e il suo servo siano puniti ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] dopo i due canali storici di proventi per vendita e per pubblicità, è stato managerialmente capace di calare una terza gamba nel mercato, ossia le entrate per libri, CD musicali, DVD con film famosi, provocando una trasformazione irreversibile delle ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] un ruolo significante di importanza almeno pari a quello delle mani (per es. il viso, lo sguardo, la bocca, le gambe, i piedi). I g. in senso stretto non si possono analizzare indipendentemente dalle posture e dagli atteggiamenti: lo stesso g. della ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] ciclope è travolto da due greci, che gli danno una spinta nel petto con un lungo palo. Polifemo tiene nelle mani una gamba ed un braccio di un loro compagno ucciso, mentre il resto del corpo si arrostisce sul fuoco. Un altro compagno fugge spaventato ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...