SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] ben tre giri il faentino Aristide Gaddoni (una certa celebrità nel dopoguerra, quando continuò a gareggiare e a vincere con una gamba di alluminio legata alla moto, esito di una lite).
Non fu fortunata, invece, a settembre a Cremona, nella terza ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] uno dei pionieri italiani della microfotografia. Iniziò a dedicarsi a queste sperimentazioni nel 1866, con Prima prova micrografica/Gamba di ragno (scritta riportata sul retro della lastra), e le accompagnò a significativi studi di fitopatologia e ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] 1842).
Nel maggio del 1841 morì improvvisamente a Venezia il vicebibliotecario della Biblioteca nazionale Marciana, Bartolomeo Gamba, che aveva ricoperto quell’incarico per oltre dieci anni: al concorso indetto per assegnare il posto parteciparono ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] premio di Tripoli su Maserati uscì alla curva che per l’occasione gli fu intitolata; l’incidente gli provocò una lesione alla gamba destra, che virò in erisipela restando recidiva per venti anni, cosa che tuttavia non gli impedì di vincere in auto la ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] , si accompagnano, specialmente nella valva riprodotta, il panneggio qui più animato che negli altri esemplari, il movimento della gamba destra, sotto il vestito, che accompagna il gesto del braccio; e sono caratteri stilistici che avvicinano questo ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] (Bertolotti, pp. 25 s.; D’Ancona, p. 362). In ciò è stato riconosciuto un prototipo assai precoce di lira da gamba.
Negli anni successivi il M. fu a Roma, giuntovi verosimilmente al seguito del suo protettore Giovanni de’ Medici che, eletto pontefice ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] a comportarsi da adulti, come nel caso dell’attentato allo scalo ferroviario, organizzato da Romoletto, un ragazzo privo di una gamba, e dai suoi piccoli complici, tra cui Marcello. Il giorno dopo, nel palazzo di Pina e Francesco viene effettuato un ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] di fibromi contenuti nell’utero, ibid., II (1866), pp. 95-104; Callo deforme nel terzo inferiore della gamba sinistra con accorciamento de’ muscoli estensori del piede corretto mediante resezione e tenotomia, ibid., pp. 142-150; Serramento ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] 'angolo inferiore, e un'altra diagonale allinea la testina faunesca con quella della dea continuando attraverso i drappeggi e la gamba destra della figura femminile fino all'estremo opposto del quadro, toccato dal piede di Eracle. Ogni volto, gesto ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] l'integrità dell'arteria tibiale posteriore e per rendere più pronta ed esatta la resezione delle ossa della gamba e quella del calcagno nei processi osteoplastici calcaneari (Sulla resezione dell'articolazione dell'anca e sulla disarticolazione del ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...