• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biologia [51]
Medicina [34]
Genetica [15]
Zoologia [14]
Botanica [14]
Citologia [13]
Biomedicina e bioetica [9]
Biotecnologie e bioetica [9]
Fisiologia generale [6]
Embriologia [7]

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] , che però non corrisponde alla ricomparsa del tipo paterno puro, ma ad una predominanza nell'ibrido di caratteri portati dal gamete maschile, quando questo abbia un numero assai maggiore di cromosomi e di fattori che non la madre. Così che le ... Leggi Tutto

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] dell’alternanza di caratteri atavici nelle successive generazioni): da ognuna delle coppie di cromosomi omologhi, uno va a un gamete, uno va a un altro, casualmente. Quei gameti che portano cromosomi con le parti migliori del DNA paterno e ... Leggi Tutto

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] per effetto della sentenza della C. cost., 10.6.2014, n. 162) col consenso del genitore il cui gamete non viene impiegato: in questo caso la regola di responsabilità rende irretrattabile la determinazione volta a ricorrere alla fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] in due il concetto stesso di maternità, rendendo possibile una distinzione tra madre genetica, ossia quella di cui è stato usato il gamete e il cui DNA ha fornito 23 cromosomi al bambino, e madre gestazionale, ossia quella che l'ha portato in grembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ) di quei cromosomi alla meiosi, da cui risultano gameti che invece di un solo 21 ne hanno due. Dall'unione di un gamete con due 21 e uno normale con un 21, risulta uno zigote con tre cromosomi 21. Le cause della mancata disgiunzione non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] ha precedenti per quella patologia. In questo caso è possibile che nel corso della gametogenesi, e limitatamente a un singolo gamete, il gene che segrega da un genitore sia andato incontro a una mutazione che ha trasformato il genotipo normale in un ... Leggi Tutto

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] a gameti aploidi. Attraverso il processo della meiosi ciascun cromosoma ha il 50% di probabilità di fmire in un gamete. La presenza di cromosomi 'imbroglioni' dimostra che la meiosi rappresenta un esempio di cooperazione in buona fede. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Clonazione

Il Libro dell'Anno 2000

Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il [...] , derivando dalla fusione di due cellule riproduttive, o gameti, provenienti da individui di sesso opposto. La penetrazione del gamete maschile in quello femminile porta alla fusione dei due patrimoni genetici e alla formazione di un nuovo individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] invece ottenere stime molto buone derivandole però da molti, invece che da un solo marcatore antropogenetico. Infatti, poiché ogni gamete contribuito dalla popolazione donatrice al pool della ricevente porta un rappresentante di ogni gene, l'm vero è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un norma speciale che, in applicazione della legge sulla privacy, assicuri che l'identità del donatore di un gamete possa essere conosciuta da colui che nasce dalla fecondazione. Questo nuovo approccio alla chiarezza deriva, in parte, dal Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gamète
gamete gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamìa
-gamia -gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali