Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzione cellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] celomatico che ricopre le creste genitali, ossia gli abbozzi delle gonadi. Localizzazioni g. Le regioni del citoplasma che rappresentano in potenza le future strutture dell’embrione. W. His ammise (1874) ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] quale la duplicazione del materiale genetico è seguita da due successivi eventi di segregazione dei cromosomi per cui ciascun gamete eredita una sola copia di ogni cromosoma. Errori in questo processo possono portare alla produzione di gameti con un ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] i due assetti di cromosomi, paterno e materno, vengono redistribuiti nei gameti, dopo essersi mescolati: in questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo. Negli embrioni maschili, una volta che le PGC raggiungono le creste genitali ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] circuito neuroendocrino alla cui base vi è principalmente la suzione.
6.
Fecondazione
La fecondazione è la fusione del gamete maschile con quello femminile. È interessante notare che nonostante siano prodotti milioni di spermatozoi, solo uno sarà in ...
Leggi Tutto
autosoma
Stefania Azzolini
Cromosoma che non partecipa alla determinazione del sesso. Nella specie umana, in cui il numero dei cromosomi è 46, 44 sono autosomi e sono uguali nel maschio e nella femmina [...] -disgiunzione sono gameti con uno o più cromosomi in eccesso e altri gameti con uno o più cromosomi in difetto. Un gamete con autosomi in difetto non può produrre un embrione vitale. Invece, seppur raramente, una cellula con autosomi in eccesso può ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dell'assetto cromosomico nel momento in cui si ha la fusione dell'uovo con lo spermatozoo. Poiché ogni gamete presenta un assetto cromosomico aploide, il processo di fusione gametica, cioè la fecondazione, ristabilisce il numero cromosomico diploide ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] corrisponda un aumento della probabilità che, esaminando quel gene, si sia in grado di distinguere tra un'unità (gamete, individuo, popolazione) e un'altra.
Gli indici genetici di eterogeneità tra gruppi rappresentano un progresso notevole rispetto a ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] le eccezioni a questa regola ➔ poliploidia). L’informazione genetica dei c. omologhi deriva per metà dal gamete maschile e per metà dal gamete femminile. Durante il processo di formazione dei gameti (negli organismi a riproduzione sessuale) il numero ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] g-1/g-2 dovrebbero produrre esclusivamente gameti g-1 o g-2 in proporzioni circa eguali: non dovrebbe mai nascere alcun gamete g+, fatta eccezione per rare mutazioni. In effetti in tutti i casi che abbiamo ricordato prima, pubblicati fra il 1940 e il ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; dal punto di vista morfologico vengono...
-gamia
-gamìa [dal gr. -γαμία, der. di γαμέω «sposare»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «nozze, matrimonio» (poligamia, ecc.) e, in biologia, di «riproduzione sessuale anfigonica»...