• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [354]
Biologia [159]
Medicina [83]
Botanica [58]
Genetica [47]
Zoologia [49]
Fisiologia generale [29]
Biomedicina e bioetica [14]
Biotecnologie e bioetica [16]
Anatomia morfologia citologia [22]
Fisiologia umana [15]

Saprolegniacee

Enciclopedia on line

Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] , che contiene per lo più numerose oosfere, si copula con l’anteridio per mezzo di un tubo emesso da questo; i gameti sono immobili. Sono quasi sempre saprofiti di insetti e di altri animali morti o di vegetali putrescenti nelle acque, oppure (Achlya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ANTERIDIO – SAPROFITI – EPIZOOZIE – PARASSITI – SPORANGI

cromosoma

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] il processo della meiosi (o gametogenesi), dimezzato a n cromosomi (numero aploide). All’atto della fecondazione tra i due gameti si ricostituisce nello zigote il numero diploide. Tipi di cromosomi C. sessuali In molte specie di animali e in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – INFORMAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO – ESCHERICHIA COLI – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

genotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genotipo Maurizio Chiurazzi Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] con riproduzione sessuata, alla definizione del genotipo di un individuo, contribuiscono in parti uguali il materiale genetico dei gameti materni e paterni che si riunisce al momento della fecondazione. Quindi, nel caso di organismi diploidi, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

Olpidiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Archimiceti comprendente 2 generi, di cui il più importante è Olpidium con 25 specie. Queste sono unicellulari e vivono per lo più come parassite, singole o in grande numero, dentro [...] ciclo biologico è caratterizzato da zoospore nude, provviste di un flagello posteriore, le quali possono comportarsi anche da gameti, originando uno zigoto binucleato che penetra in una cellula dell’ospite. Olpidium brassicae invade i tessuti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: FANEROGAME – PARASSITE – TABACCO – GAMETI – FUNGHI

pansporoblasto

Enciclopedia on line

Stadio degli Sporozoi Mixosporidi in cui il parassita si prepara alla formazione delle spore. In Myxobolus pfeifferi, parassita del barbo, il p. comprende 14 nuclei, 2 dei quali costituiscono la parete [...] p. stesso, gli altri 12 sono ripartiti in 2 spore, ciascuna con 6 nuclei. Di questi ultimi 2 formano le valve delle spore, 2 si differenziano nelle capsule polari e 2 si evolvono nei gameti, i quali dopo la coniugazione danno uno zigote o sincario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – SPOROZOI – ZIGOTE – GAMETI – SPORE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] fine ogni cellula figlia riceva lo stesso numero e tipo di cromosomi della cellula originaria; (5) durante la formazione dei gameti, le coppie di cromosomi vengono divise in un processo noto come meiosi, e i membri della coppia vengono suddivisi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

spora

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spora Alessandra Magistrelli Una cellula in stand by La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] . Facendo un viaggio tra i viventi, dai più semplici ai più evoluti, si osserva che la differenza tra spore e gameti aumenta sempre di più con la complessità degli esseri. Ai livelli più semplici, come nel caso di alcuni Fitoflagellati – organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORIGINE DELLA VITA – CELLULE SOMATICHE – PARETE CELLULARE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SESSO Giovanni Chieffi . Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] dagli organismi che li hanno originati. In genere la fusione avviene tra cellule specializzate (cellule germinali mature o gameti), le quali subiscono un particolare processo di divisione (meiosi). Nel 1954 sono state descritte fusioni di nuclei di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , il nucleo dello zigote. Ma fu la scoperta della meiosi (il processo per cui il numero dei cromosomi dei due gameti viene ridotto a metà) che permise di interpretare correttamente il significato della formazione dello zigote. Infine, nuova luce sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] è uguale per tutti i geni (il contributo di B al patrimonio genetico di M non avviene per singoli geni, ma per gameti, cioè per genomi completi), per cui ci si attende che tutte le stime di m, ciascuna riferentesi a un determinato allele, relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
autosterilità
autosterilita autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali