Pittore belga (Vive-Saint-Éloi 1849 - Astenet 1924). Subì profondamente l'influenza degli impressionisti francesi e specialmente di C. Monet. Nei suoi paesaggi, dal colore chiaro e luminoso, cercò di rendere [...] ore del giorno. A Londra (1914-18) dipinse una importante serie di vedute, anche notturne, del Tamigi. La sua villa a Deurle, trasformata in museo, raccoglie la maggior parte delle sue opere; altre sono nei musei di Bruxelles, Gand, Bruges, ecc. ...
Leggi Tutto
SCHELDA (fiammingo Schelde; fr. Escaut; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice Pardé
Fiume fiammingo il cui corso si svolge in Francia, nel Belgio e nell'Olanda, lungo 430 km., compresi 90 km. di estuario, con [...] lungo 214 km., che proviene dalla Francia passando per Aire, Armentières, Courtrai ed è ingrossato a sua volta dalla Deule. Dopo Gand la Schelda comincia a risentire gli effetti della marea, che risale anche i suoi affluenti, la Dendre che sbocca a ...
Leggi Tutto
POLIGNAC, Auguste-Jules-Armand-Marie, principe di
Mario MENGHINI
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Versailles il 14 maggio 1780, morto a Parigi il 2 marzo 1847. Seguì le vicissitudini [...] , commissario straordinario a Tolosa, ministro plenipotenziario alla corte di Baviera, poi a quella pontificia. Seguì i Borboni a Gand e nella seconda restaurazione ebbe da Luigi XVIII l'incarico di pacificare il Delfinato e la Provenza. Nel 1815 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] , dall’altra i Paesi Bassi meridionali che, soggetti al dominio spagnolo, conoscono un periodo di decadenza o, quanto meno, di ristagno: Gand, Bruges e la stessa Anversa infatti non sono più i grandi centri di un tempo.
La scissione tra cattolici e ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] per prodotti ortofrutticoli) e turistiche. Il movimento portuale riguarda soprattutto petrolio greggio (avviato alle raffinerie di Gand) e merci containerizzate. Vivace anche il mercato ittico. Nell’agglomerazione B.-Zeebrugge si sono localizzate ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] dovessero essere dati l'Artois e la Franca Contea. Massimiliano fu costretto, anche per salvare i suoi figli, prigionieri a Gand dei fiamminghi in ribellione, ad approvare la pace. Solo nel 1493 (pace di Senlis; v.) egli otteneva la cancellazione di ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti [...] da Carlo V re di Francia (1370), e delle contee d'Artois e di Borgogna (1382). Nei Paesi Bassi ottenne la signoria di Malines e l'alta sovranità feudale su Anversa (1357). All'interno cercò di contrastare la potenza del partito democratico di Gand. ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] gli succedette nella direzione degli affari. Egli si stabilì a Gand, dove si formò una grande posizione come lombard (così il M. il 9 maggio 1346 venne a sua volta assassinato a Gand, senza lasciar figli.
Uno dei fratelli minori, Francesco M., detto ...
Leggi Tutto
Sagan, Peter. - Ciclista slovacco (n. Zilina 1990). Ha esordito nel ciclismo all'età di nove anni e si è ben presto distinto come ciclocrossista e biker; nella specialità del mountain bike si è imposto [...] ad altre vittorie che lo pongono in testa nel ranking mondiale insieme col britannico M. Cavendish, ha vinto la classica belga Gand-Wevelgem. Nel 2015, 2016 e 2017 ha vinto il Mondiale di ciclismo su strada, unico atleta a conseguire tre vittorie ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] più attiva, e che rimonta al più antico Medioevo, è quella delle tele e dei tovagliati. Courtrai è stazione della ferrovia Gand-Tournai e ha linee per Bruxelles, Bruges, Ypres e Lilla.
Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame, terminata nel 1211, ha ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...