Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] , quelle italiane innanzitutto, ma anche i grandi centri manifatturieri, commerciali o finanziari come Augusta, Bruges (già in declino), Gand, Colonia, Anversa. E anche Parigi e Londra, i due giganti urbani di fine Cinquecento, rientrano in fondo in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] nazionale del Regno, 16 genn. 1870 (due lettere di apprezzamento per i Fasti... e per il Diurno ...); I. Deschamps, in Journal de Gand, 4 giugno 1873; P. Cominazzi, in La Fama, rassegna di scienze, lettere ed arti, XXXIII, 14 e 21 luglio 1874; F. D ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Ch., Parigi 1895; M. Durry, Musée de Ch., supplément, Parigi 1924; id., Valeur de Ch., in Ann. de l'Inst. des Hautes-'tudes de Gand, 1937, pp. 111-123; L. Leschi, Domitia Lucilla, mère de Marc-Aurèle, in Mèl. Éc. Fr. de Rome, LII, 1935, pp. 84-94; M ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] 1939, p. 117 ss.; F. Fischer, Nereiden und Okeaniden, Halle 1934; Ch. Picard, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, 1938, p. 125 ss.; H. Grégoire, in Les Ét. Class., 1938, p. 321 ss. W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, XX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] illustri, concepiti, secondo una tradizione letteraria antica, quali exempla da seguire. Attribuiti al pittore fiammingo Giusto di Gand, che si avvale della collaborazione di Pedro Berruguete, i dipinti furono staccati e smembrati nel corso del ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] un'interazione tra opere d'arte e contesto urbano o naturale, come Over the Edges (2000), svoltasi nel centro storico di Gand dove sono state disseminate sculture ispirate al tema metaforico dell'angolo come luogo di svolta e incontro; AC/DC (2002 ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] (1384) diedero al duca Filippo l'Ardito l'immenso patrimonio industriale e commerciale delle potenti città di Bruges e di Gand. La Borgogna, prolungata così sino alle foci della Schelda, divenne la più potente rivale della monarchia francese, che era ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] un monaco d'un convento lorenese si scaglia contro gli zelatori della riforma claustrale, e l'Ysengrinus (finito di comporre a Gand nel 1148), da cui procede il Roman de Renart (secoli XII-XIII) e si dirama nelle varie letterature europee, sino al ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] di Bruxelles dell'Institut de droit international, e in un'altra risoluzione dello stesso istituto nella sua sessione di Gand del 1906, relativa alla telegrafia senza fili.
La seconda teoria, seguendo la distinzione tradizionale del mare divide l ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco 1873; C. De Smedt, Dissertationes selectae in primam aetatem historiae ecclesiasticae, Gand 1876; id., L'organisation des Églises chrétiennes jusqu'au milieu du IIIe siècle, in Revue des questions ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...