ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] van Cruuche (anno 1565), che utilizzò fra l'altro quattro codici poi scomparsi del monastero benedettino di Blandigny presso Gand. Numerose le citazioni di versi oraziani nei grammatici editi dal Keil, nei commentatori di Virgilio, di Terenzio ecc ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] . Mahillon, Catalogue descriptif et analytique du musée instrumental du Conservatoire royal de musique de Bruxelles, voll. 4, Gand 1893-1912; B. Ankermann, Die afrikanischen Musikinstrumente, in Ethnol. Notizblatt, III, Berlino 1901; Annales du Musée ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] . de Belg., Cl. de Lettres, 1914, n. 7, pp. 406-461; id., La tradition manus. et les éditions des discours de l'emp. J., Gand-Parigi 1929; id., La vie de l'emp. J., Parigi 1930; J. Geffcken, K. Julianus, Lipsia 1914 (Das Erbe der Alten, 8); id., Der ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] calligrafi italiani, allora numerosi specialmente a Bruges.
Gli artisti del breviario vanno ricercati fra quelli della scuola che fiorì particolarmente a Gand e a Bruges nell'ultimo quarto del sec. XV e nella prima metà del XVI, e che da quelle città ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] ott. 1650 le risposte fornite il 20 marzo 1647 a proposito della pubblicazione della bolla da J. Boonen e dal vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo appoggio al papa. I. X doveva comunque evitare che la richiesta di aiuto pregiudicasse la ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fra le più importanti quelle di Dresda 1903, Boston 1908, Berlino 1910, Londra 1910, Düsseldorf 1911-1912, Gand 1913), all'introduzione degli insegnamenti di urbanistica nei programmi universitari (cattedra di Civic design all'Università di Liverpool ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a trasportare merci, non a cacciare o a combattere. Ma l'esemplare autentico di questo burger si potrebbe forse rintracciare a Gand, a Lubecca, a Londra (o magari neanche qui?); non si riesce invece a individuarlo nelle città italiane, dove, in larga ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] i r. del committente sugli sportelli esterni delle grandi tavole d'altare, come il polittico dell'altare di S. Bavone a Gand (1432) dei fratelli van Eyck e raffigurazioni quali la Madonna del cancelliere Rolin (Parigi, Louvre) di Jan van Eyck, che ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Savina conquistò il bronzo nel K1, prima delle numerose medaglie del canoismo sovietico. Ai primi Campionati Europei del dopoguerra, a Gand (Belgio) nel 1957, l'URSS mise in evidenza la sua superiorità conquistando 8 dei 15 titoli in palio, tre dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] delle crociate: un esempio contemporaneo è dato da una miniatura dell’Enciclopedia di Lamberto di Saint-Omer, il Liber Floridus (Gand, Bibl. Univ. ms. 1125) con la schematica rappresentazione su due pagine dell’Arbor bona Ecclesia e dell’Arbor mala ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...