ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] schema stereotipo (Oudekerk ad Amsterdam, Grotekerk a Haarlem, Pieterskerk a Leida, Grotekerk a Dordrecht, Sint Baafskathedraal a Gand) che tramite edifici di grande ricchezza decorativa, come le cattedrali di Malines e di 's-Hertogenbosch, divenne ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] con tutte le forme di essenzialismo - errore che egli vede insinuarsi nella scolastica sin dalla fine del sec. XIII, con Enrico di Gand e Duns Scoto e continuare poi fino ai nostri giorni - ma, a differenza di Gilson, distingue ‛esistenza' da esse. L ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] in formazione, detentrice di molte funzioni: compaiono subito dopo Milano, Bruges, Venezia e poi più in basso Genova e infine Gand. Sono le città-Stato del capitalismo nascente, le città dello scambio, situate lungo un corridoio che va da sud a nord ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 6 giugno 1574 concesse l'amnistia senza estenderla a quanti si fossero rifiutati di rientrare nella Chiesa cattolica. La pacificazione di Gand (5 nov. 1576), conclusa tra le province cattoliche da un lato e l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] essere definito 'a cortile', dal momento che i vari ambienti sono articolati intorno a uno spazio interno quadrilatero.L'o. della Bijloke di Gand, in Belgio, la cui costruzione - un impianto di m 5516 e con un'altezza di oltre m 20, coperto da un ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Otero Tuñez, R. Yzquierdo Perrín, Reconstruction de trois stalles de choeur, Santiago de Compostela. 1000 ans de pèlerinage européen, Gand 1985; J.A. Puente Míguez, La catedral gótica de Santiago de Compostela. Un proyecto frustrado de D. Juan Arias ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sémantique, Göteborg 1950;
G. De Poerk, La draperie médiévale en Flandre et en Artois. Technique et terminologie, 3 voll., Gand 1951;
"Actes du Ier Congrès international d'histoire du costume, Venice 1952", Venezia 1955;
O. Šroňková, Die Mode der ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] Z. Gansiniec, Geneza tropaionu («La genesi del trofeo»), Varsavia-Breslavia 1955; A. J. Janssen, Het antieke Tropaion («Il trofeo antico»), Gand 1957; A. Orlandos, in Prakt, 1958, pp. 43-44; G. Daux, in BCH, LXXXIII, 1959, pp. 675-679; E. Vanderpool ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] le Alpi arrivò fino a Bobbio. Dall'abbazia di Luxeuil la sua fama influenzò altri monasteri: quelli di Gand, Elnon, Nivelles, Corbie, Stavelot, Echternach, Chelles, Jouarre, Faremoutiers, Remiremont, Nevers, Charenton e Montier-Grandval. I monaci e ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] vom Ambo Kaiser Heinrichs II. im Aachener Münster, ivi, pp. 360-367; C. Nordenfalk, Das frühe Mittelalter, Gand 1957; H. Fillitz, Die Spätphase des ''langobardischen'' Stiles. Studien zum oberitalienischen Relief des 10. Jahrhunderts, JKhSWien 54 ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...