CHELLES
K. Bierbrauer
(lat. Calae)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde.
Miniatura
L'esistenza [...] -373; id., France: Abbeville - Valenciennes, in CLA, VI, 1953, p. 22; C. Nordenfalk, Das frühe Mittelalter, Gand 1957; B. Bischoff, Die Kölner Nonnenhandschriften und das Skriptorium von Chelles, in Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] istituto si deve in particolare l'esecuzione del r., sotto una Commissione internazionale, dell'Agneau mistyque di Van Eyck a Gand e della Deposizione di Rubens ad Anversa.
Purtroppo è continuata in Inghilterra e in parte in Olanda la pratica, per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'Uccellatore lungo l'Elba e in Boemia. Molte c. che conobbero nei secoli successivi un'intensa fioritura (per es. Gand, Bruges, Magdeburgo) trassero la loro origine dai mercati che si andarono affiancando alle nuove fortezze e conservarono per lungo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] inglesi stabilì ulteriori relazioni con il continente. S. Dunstano (908 ca.-988) visse per qualche tempo in esilio a Gand nel 957; altri contatti si ebbero con Saint-Benoît-sur-Loire (Fleury). Etelstano fece sposare le proprie sorelle con Ugo ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] dell'Arbor bona Ecclesia e dell'Arbor mala Synagoga compaiono nel Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, intorno al 1120 (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92, cc. 231v-232r). Ciascun albero porta dodici medaglioni, che si riferiscono ai frutti dello ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] e del particolare episodico di origine nordica potrebbe essergli derivato dal contatto con i due pittori stranieri, Giusto di Gand e Pedro Berruguete, intenti a raffigurare in quegli anni la serie degli "uomini illustri" per lo studiolo di Federico ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] , Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'età imperiale, Roma 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I, Stoccarda 1967; M. Wittek, Album de paléographie grecque, Gand 1967. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , Saint-Denis), l’illustrazione di opere enciclopediche (Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, Biblioteca universitaria di Gand) o mistico-simboliche (Visioni di s. Ildegarda di Bingen, Biblioteca comunale di Lucca; Hortus deliciarum di Herrad ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] al palazzo del Municipio.Le riforme monastiche del sec. 10°, che raggiunsero W. partendo da centri sul continente come Gand, ebbero un impatto considerevole. Incoraggiato dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e dall'arcivescovo di Canterbury Dunstan ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] l'ascendenza aristocratica, a meno che la sua presenza non sia da collegare a una leggenda (per es. s. Bavone di Gand).Altrettanto frequente è la presenza del falco nelle scene galanti (Vaivre, 1985; Friedman, 1989); nella letteratura, il rapace è un ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...