• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
30 risultati
Tutti i risultati [194]
Scienze politiche [30]
Storia [72]
Biografie [66]
Geografia [18]
Storia contemporanea [19]
Cinema [15]
Letteratura [18]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

Mukherjee, Pranab

Enciclopedia on line

Mukherjee, Pranab Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] del Congresso) e quattro anni più tardi è diventato viceministro dello Sviluppo industriale. Braccio destro prima di I. Gandhi e poi di S. Gandhi, in seguito è stato ministro delle Finanze (1982-84), della Difesa (2004-06) e degli Affari esteri (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – BENGALA OCCIDENTALE – PATIL

disobbedienza civile

Enciclopedia on line

Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° [...] il Messico. La d. acquistò risonanza politica in India con il movimento di resistenza passiva proclamato su ispirazione di Gandhi dal comitato del congresso panindiano di Delhi (1921); iniziato con la salt tax protest march (marcia dall’interno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO RADICALE – PACIFISTA – MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti

disubbidiènza civile

Enciclopedia on line

disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] ampia risonanza nel corso degli anni Venti del 20° sec. in India con il movimento di resistenza passiva ispirato da Gandhi. Negli anni Sessanta si espresse negli Stati Uniti attraverso l'azione di M.L. King contro la discriminazione razziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO RADICALE – STATI UNITI – MESSICO – VIETNAM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disubbidiènza civile (1)
Mostra Tutti

Modi, Narendra

Enciclopedia on line

Modi, Narendra Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] netta della coalizione di centrodestra National Democratic Alliance (NDA) guidata dal BJP sul Partito del Congresso di R.Gandhi, ha assunto l’incarico di primo ministro riportando la destra al potere dopo dieci anni di opposizione. Leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – STATI UNITI – GIAPPONE – GUJARAT – GANDHI

anarchismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anarchismo Massimo L. Salvadori Storia di un'idea di libertà Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] dell'uso della violenza, vi era chi, come Lev N. Tolstoj, era decisamente contrario e chi, come il Mahātmā Gandhi (in cui si notano alcuni tratti anarchici) predicava la disobbedienza civile. Gli anarchici erano avversari non solo degli Stati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchismo (5)
Mostra Tutti

Rastriya swayamsevak sangh

Dizionario di Storia (2011)

Rastriya swayamsevak sangh «Comunità dei volontari nazionali» fondata nel 1925 a Nagpur (Maharashtra, India) da K.B. Hedgewar. Ebbe come obiettivi la propagazione della dottrina dello Hindutva, la difesa [...] locali (pracarak), a loro volta coordinati a livello centrale da un comandante supremo (sarsangh-calak). Bandito dopo l’assassinio del Mahatma Gandhi (1948) a opera dell’ex attivista N.V. Godse, fu riabilitato nel 1950 e per diversi anni agì da forum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] parentale nella costruzione della personalità. Questa idea ha ispirato in parte le già citate ricerche di Erikson su Lutero e su Gandhi ed è dominante nel famoso studio dei George su Wilson, che fa del difficile, frustrante rapporto con il padre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unico Stato a base musulmana. Sulla pratica inevitabilità della rottura dell'unità indiana nel 1947 si era infranto il sogno di Gandhi di un'India indipendente, esempio di armoniosa convivenza tra fedi diverse in nome di alti ideali umani, in nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

disobbedienza civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disobbedienza civile Luigi Bonanate Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] governo finanziasse una guerra degli Stati Uniti contro il Messico. Nel 20° secolo grandi protagonisti della disobbedienza civile furono Gandhi, che vi ricorse per favorire l'indipendenza indiana, e M. Luther King, nella lotta per l'emancipazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – ITALIA – GANDHI

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] nel 1912, che si batté adoperando i metodi della disobbedienza civile e della resistenza passiva, sulla base dell'esempio di Gandhi in India. Il risultato fu però, regolarmente, l'intervento delle forze armate e la repressione nel sangue delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gandhismo
gandhismo 〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali