• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
18 risultati
Tutti i risultati [194]
Letteratura [18]
Storia [72]
Biografie [66]
Scienze politiche [30]
Geografia [18]
Storia contemporanea [19]
Cinema [15]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette Adriano H. Luijdjens Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869. Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] anche opere biografiche su L. Tolstoi, J.-J. Rousseau, G. Garibaldi (L'Eroe e la Schiera, 1920), Rosa Luxemburg, Gandhi (1947). Bibl.: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA LUXEMBURG – HERMAN GORTER – POEMA EPICO – MAASTRICHT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette (2)
Mostra Tutti

RUSHDIE, Salman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RUSHDIE, Salman Maria Stella RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman) Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] 1947, i cui destini sono profondamente intrecciati con le complesse vicende storiche successive a quell'evento (assassinio di Gandhi, guerre tra India e Pakistan, secessione del Bangla Desh dal Pakistan). Nel romanzo successivo, Shame (1983; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PAKISTAN – MAOMETTO – KARĀCHĪ – KASHMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSHDIE, Salman (2)
Mostra Tutti

DUNCAN, Ronald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), [...] curato un'edizione di Songs and satires of the Earl of Rochester (1948), Pope's Letters (1948) e Selected writings of Mahatma Gandhi (1951). Bibl.: R. Speaight, Drama since 1939, Londra 1947, pp. 38-42; J. C. Trewin, Dramatists of Today, Londra 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: MAHATMA GANDHI – INGHILTERRA – BEN JONSON – ROCHESTER – LONDRA

GAETA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Francesco Emma Giammattei Nacque a Napoli il 27 luglio 1879 da Nicola e Vincenza Troncone in una famiglia della buona borghesia. Il padre, con alcune rendite e il suo impiego di sovrintendente [...] e dissonante, fra G. Puccini ed E. Satie, c'è una sorta di New Age primonovecentesca, c'è il G. cultore di Gandhi "prosecutore di Tolstoj", l'animalista ed ecologo ante litteram, ma anche l'ombroso misogino che non si emancipò mai dalla condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – BENEDETTO CROCE – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] C. morì a Roma il 25 febbr. 1938. Altri scritti del C.: Attraverso sette popoli in guerra (Torino 1915); In India con Gandhi (ibid. 1933); Lungo le vie atlantiche della Libia (Milano 1934); Asia centrale sovietica contro India: viaggio in Turkestan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] forza letteraria può leggersi il breve intervento con cui, nell’ultima seduta della Costituente, Binni commemorò la morte di Gandhi, «grande anima», in cui era manifesta, ancora una volta, la condivisione ideale con Capitini. In un periodo così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

FALLACI, Oriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FALLACI, Oriana Cristina De Stefano Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste. L'impronta [...] corso degli anni Settanta Oriana Fallaci intervistò tutti i grandi leader politici dell’epoca: da Henry Kissinger a Indira Gandhi, da Golda Meir a Yasser Arafat, da Willy Brandt a Hailé Selassié. I suoi ritratti politici, pubblicati sull’Europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] ritrova durante il proprio esilio nella giungla di Sundarban, ritorna in Bangladesh, entra illegalmente nell’India di Indira Gandhi e viene incarcerato, perdendo durante l’emergenza proclamata da Indira, assieme agli altri «figli della mezzanotte», i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] civili. Nel 1955 M.L. King jr assunse la guida del movimento non violento ispirato dalle chiese e dalle teorie di Gandhi e trovò il sostegno di un numero crescente di bianchi, ottenendo risultati positivi dopo sanguinose lotte negli anni 1960 e 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gandhismo
gandhismo 〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali