NAGARA
A. A. Di Castro
Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] e BroachIBarỳgaza) e alcune monete punzonate (v. moneta, India) che documentano i rapporti con i grandi insediamenti della valle del Gange.
Il Periodo III (inizî I-VIII/IX sec. d.C.) è caratterizzato da un'intensa attività edilizia e dall'espansione ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] non è stato possibile datare in maniera assoluta queste mura di tipo megalitico, uniche negli insediamenti dei janapada gangetici (v. gange, valle del), ma il loro carattere arcaico non è mai stato messo in discussione, anche se la storia del Magadha ...
Leggi Tutto
Sade, Donatien-Alphonse-Francois, marchese di
Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di
Scrittore e filosofo francese (Parigi 1740- Charenton-le-Pont, Île-de-France, 1814). Di nobile famiglia, imparentato [...] i pazzi e scrisse le sue ultime opere: Les journées de Florbelle, ou la nature dévoilée, andata distrutta; La marquise de Gange (2 voll., 1813); Histoire secrète d’Isabelle de Bavière, reine de France (post., 1953). Ignorata o proibita per oltre un ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] di precedenti macerazioni, dà fibra di qualità mediocre e di colore irregolare; la Dowrah coltivata nei terreni del delta del Gange e trattata con acqua melmosa, è forte, ma dura e fragile, di colore scuro, molto legnosa e mai completamente spoglia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] marea per avere via libera. Si è tentato di aumentare l'afflusso d'acqua al fiume deviando una parte delle acque del Gange con la costruzione dello sbarramento di Farakka alla testa del delta, ma non è possibile utilizzare al massimo l'impianto per ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] la razione con lui, restò per un anno con la gola arsa. Da Orissa andò a Satigam e Bliator, alla foce del Gange, per tornare poi a Cochin, nel Malabar, e successivamente a Malacca, da dove intraprese poi il viaggio per il Pegù (Birmania) prevedendo ...
Leggi Tutto
Tibet
Katia Di Tommaso
Il freddo altopiano dei monaci e dei lama
L’altopiano del Tibet è una delle regioni più inospitali della Terra, ma anche la sede di una cultura singolare e ricca di valori spirituali, [...] da una serie di catene montuose, generalmente orientate da ovest a est, tra le quali grandi fiumi come l’Indo e il Brahmaputra (Gange-Brahmaputra), il Fiume Giallo, il Fiume Azzurro e il Mekong hanno le loro sorgenti. Il Tibet è ricco anche di laghi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] , che nel 1997 il B. D. ha raggiunto un accordo con l'India per la ripartizione delle acque del Gange). Si registrano, peraltro, anche ricadute negative non irrilevanti: da un lato, le nuove varietà coltivate richiedono quantità sempre crescenti ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] l’accesso all’acqua per più di 3 miliardi di persone.
Asia e Medio Oriente. – Nel bacino idrografico di Gange, Brahmaputra e Megna – che interessa Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar e Nepal – l’India controlla, attraverso un sistema di ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] ).
L'Estremo Oriente: dall'India al Giappone
Altro centro di grandi civiltà fu l'India. Qui, nelle regioni centrali del Gange, tra il 2° e il 1° millennio a.C. gli Ariani stabilirono la loro supremazia, col predominio della casta sacerdotale ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.