RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] gli Europei, ad eccezione dei Lapponi e Finni, tutti i popoli dell'Asia occidentale fino all'Ob, al Mar Caspio e al Gange e tutti i Nord-africani. È da osservare che il Blumenbach non pose al centro della sua varietà caucasicȧ il tipo nordico, come ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] . bore). Nello Yang-tze kiang lo stramazzo alla fronte della barra raggiunge persino l'altezza di 8 m.; nel Rio delle Amazzoni e nel Gange si arriva a 6 m.; all'estuario della Senna si hanno 2 m., ecc. Il fenomeno non è apprezzabile nei mari ove la ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] prossimità di aree depresse, come i mari mediterranei ed altri bacini, in parte colmati in epoca recente (bassopiano del Gange); anche questa zona è sede di fenomeni vulcanici e sismici.
A sud della zona montuosa mediterranea si hanno nell'emisfero ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] diffusa in Africa nei bacini del Niger e del Congo, nell'India sulle coste del Malabar e sulle alluvioni del Gange, sia sotto quello della foresta montana, riccamente sviluppata in Africa nel gruppo del Camerun, sui vulcani dell'Africa orientale, sui ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] nata e si è sviluppata l'agricoltura in senso proprio (v. s.), cioè nelle pianure del Nilo, dell'Eufrate e Tigri, dell'Indo e Gange, dell'Amu e Syr-darja, dell'Huang-ho e Yang-tze-kiang. Fu in una di queste pianure, nelle quali non si conosceva fino ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] . Basti pensare al Nilo, culla delle civiltà egizia e nubiana, al Fiume Giallo, luogo d’origine della cultura cinese, al Gange, intorno al quale si sviluppò l’induismo. Nelle valli di questi fiumi, sono state diffuse le conoscenze del tempo sull ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] colture, di abbigliamento e di costumi alimentari, per non parlare dei miti identitari collegati ai grandi fiumi, dal Nilo al Gange, al Rio de la Plata, al Mississippi, al Tigri, all’Eufrate, al Giordano. Occorre anzitutto sottolineare che non esiste ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Domenico (e dei rispettivi ordini), e poi di Adamo, Cristo e Salomone.
Francesco è nato al mondo come sole che sorge di Gange (cioè dal punto equinoziale in Ariete, XI 50-51), allorché, cioè, si trova alla sorgente della sua virtù vivificatrice ed è ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] indiano avviene attraverso un'area che costituisce un bacino di avanpaese, colmato dai sedimenti fluviali dell'Indo e del Gange, che provengono dall'erosione della catena himalayana. Più nello specifico, la zona tibetana, a nord, è formata da rocce ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una serie di Stati tributari. Il territorio centrale dell'impero, situato come all'epoca dei Maurya nella piana del Gange, è sotto il controllo diretto dell'amministrazione centrale, mentre nelle province periferiche vige la prassi di reinsediare i ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.