sfenopalatino, ganglio Piccolo ganglio nervoso (detto anche ganglio di Meckel), annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare; fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il [...] nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] basso, che mette in comunicazione la fossa pterigo-mascellare con la fossa zigomatica o infratemporale. Contiene il gangliosfenopalatino ed è attraversata da importanti formazioni vascolari e nervose che dal cranio si portano al massiccio facciale. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] a un'estesa area cutanea della faccia e alla mucosa delle cavità nasali e della bocca; a esso è annesso il gangliosfenopalatino, da cui si dipartono fibre per la ghiandola lacrimale e per le ghiandole della mucosa nasale e del palato; innerva la ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] , fornendo anche fibre neurovegetative che gli provengono da alcuni gangli annessi (sfenopalatino, oftalmico o ciliare, otico, sottomascellare). La radice sensitiva termina nel ganglio semilunare di Gasser, mentre quella motoria prende origine dal ...
Leggi Tutto
sfenopalatino
agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare, che...
vidiano
agg. [lat. scient. vidianus, der. del nome latinizzato, Vidus Vidius, dell’anatomista Guido Guidi (sec. 16°)]. – In anatomia, nervo v., ramo nervoso afferente al ganglio sfenopalatino composto di fibre motorie e fibre neurovegetative.